• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Vescovi e Strutture Ecclesiastiche nella Città Tardoantica

(L'Italia Annoniana nel IV-V secolo d. C.)

€ 26,00
€ 24,70 Risparmia 5%
Quantità

pp. 256, Como
data stampa: 1989
codice isbn: 529144

Gli studi sull'evoluzione del cristianesimo si limitavano tradizionalmente a cercare le ragioni del suo trionfo nella specificità di pensiero di questa religione. Pur senza disconoscere l'utilità di tale tipo d'indagine, se ne avverte attualmente l'inadeguatezza e la ricerca mira a verificare i modi di diffusione del nuovo credo e gli effetti che esso provocò sulle strutture economiche e sociali dell'Impero romano. Diviene pertanto centrale il problema della trasformazione del cristianesimo da movimento in Chiesa, del suo affermarsi, cioè, come organismo istituzionale potenzialmente in concorrenza con lo Stato.

In tale prospettiva, l'emergere della Chiesa come grande potenza fu strettamente legato al ruolo politico che le sue gerarchie seppero esercitare. Viene dunque in primo piano l'analisi delle realtà locali, nelle quali le strutture ecclesiastiche concretamente operarono e dove meglio si può individuare la relazione fra progressi della cristianizzazione e crescita del potere dei vescovi.

La scelta di concentrare l'indagine su un'area geografica corrispondente grosso modo all'attuale Italia settentrionale, in un periodo compreso fra la seconda metà del IV e il primo trentennio del V secolo, è stata determinata da un duplice ordine di fattori. In merito all'organizzazione economica, alle strutture sociali, soprattutto all'importanza politica del vicariato annonario in questo periodo esistono vari lavori, che rappresentano un buon punto di partenza per chi voglia verificare la dinamica di singole città all'interno di un ambiente studiato nel suo insieme. Per molte zone, inoltre, gli scavi compiuti in questi anni hanno fornito materiale sufficiente ad aggiungere piccole tessere al quadro dei mutamenti intervenuti a livello urbanistico con la diffusione del cristianesimo nella regione.

Indice:

Introduzione

Ambrogio e l‘«Italia Annonaria»: un vicariato come diocesi

Il paganesimo a Trento e in Val di Non: realtà storica e interpretazione storiografiche

La comunità cristiana nello spazio cittadino: il caso di Brescia

Aquileia e le sue costruzioni sacre

La predicazione di Massimo di Torino: una nuova immagine del potere episcopale

Conclusione

Bibliografia (con abbreviazione delle opere di autori moderni più volte citati)

Indice delle fonti antiche

Indice dei nomi e delle cose utili

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.