- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il testo degli Άλιεĩϛ teorizza l'ideale di una povertà vagheggiata, che ne segna inequivocabilmente il codice letterario; non lontano, nell' occasione, nelle circostanze della poesia, da analoghe ambientazioni degli Idilli autentici di Teocrito, ma senz' altro diverso per quanto riguarda i personaggi e il loro comportamento, il loro essere in sintonia con un colore paesistico inconfondibile che tende a farsi stato d'animo. Se le famose, severe parole dedicate da Wilamowitz all'eventuale paternità teocritea del componimento esprimono un giudizio che ancor oggi, in buona parte, ci sentiamo di condividere, più elementi interni al carme inducono tuttavia ad attenuarne la formulazione: se non altro, in merito a un più preciso, effettivo rapporto di questo idillio con i testi autentici del Corpus Theocriteum, giustificato da una forma letteraria che - pur nella sua 'diversità' sollecita Teocrito quale termine di confronto. Basti pensare alla dedica iniziale a Diofanto (vv. 1-5) e alla funzione che rivestono le dediche teocritee al medico Nicia (XI 1-6; XIII 1-4); o, più in generale, al modo in cui Asfalione e l' Hetairos danno testimonianza della loro semplice esistenza, creando un dialogo nel quale realismo e sottile ironia si intrecciano senza alcuna forzatura, senza che l'uno o l'altra abbia a prevaricare nella dinamica, nell' equilibrio della composizione; o anche, per scegliere un dettaglio paesistico, al particolare dell'acqua del mare che giunge a lambire la capanna dei due pescatori, e a segnare un 'confine' alle loro povere cose (vv. 17-18): elemento naturale che sancisce l'appartenenza ad un cosmo. Virtualmente, gli Άλιεĩϛ potrebbero anche considerarsi un 'idillio bucolico', ma il loro autore non può essere il medesimo del Ciclope e dell'Ila - i due idilli che nella loro struttura compositiva risultano prossimi ai Pescatori - per ragioni diverse.
Premessa
Introduzione
Bibliografia generale
Testo e traduzione
Commento
Indice dei passi citati