• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Le Dirigenze Cittadine nello Stato Seleucidico


€ 26,00
€ 24,70 Risparmia 5%
Quantità

introduzione dell'autrice.
pp. 224, Como
data stampa: 1996
codice isbn: 3107

Dall'introduzione dell'autrice:
"Obiettivo di partenza di questo lavoro - nato come tesi di dottorato - era stato quello di considerare il problema delle modalità di interazione tra regni ellenistici di nuova formazione ed élites delle città greche tradizionali d'Asia Minore; entità politiche preesistenti che Bickerman definisce significativamente cellule stabili della politica antica alle quali le monarchie ellenistiche vennero a sovrapporsi tra fine IV/I sec. a.C. La questione ha rappresentato, come è ben noto, un problema nodale nello studio della storia ellenistica ed è stata oggetto di un acceso dibattito che ebbe come punto di partenza negli anni '30 lo studio di Heuss e la successiva messa a punto di Bickerman, per giungere ai lavori più recenti di Musti e di Orth. La direzione tenuta fino ad oggi dagli studi su questo argomento appare sostanzialmente unitaria: essa risulta essenzialmente rivolta all'individuazione e alla definizione delle componenti formali, di natura giuridico-istituzionale, indicative degli statuti di soggezione, autonomia limitata e indipendenza della 1toÀte; rispetto ai regni. È in tale direzione che si sono mossi gli studi di Bickerman, in polemica con la troppo rigida e idealizzante teoria di Heuss (2);[…]"

Indice:

Introduzione

Capitolo I
I grandi governatorati: strateghi e satrapi. Ruolo dei Dinasti

Capitolo II
Il personale diplomatico

Capitolo III
I funzionari locali

Capitolo IV
I comandi militari

Capitolo V
La corte del sovrano: gerarchia aulica e funzioni minori

Conclusioni

Schede Prosopografiche

Appendice
La storiografia delle città: alcune linee di tendenza ideologica

Bibliografia
Indice dei luoghi
Indice delle persone

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.