• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Saggi di Letteratura e Storiografie Antiche


€ 10,50
€ 9,98 Risparmia 5%
Quantità

pp. 134, Como
data stampa: 1983
codice isbn: 529137

Un fenomeno che percorre per gran parte l'arco della civiltà letteraria antica è il costume assai diffuso di dedicare libri a personaggi viventi, legati all' autore da vincoli ora di parentela, ora di clientela, ora di semplice amicizia. Pressoché sconosciuta appare per contro l'usanza - propria piuttosto dell' età moderna e contemporanea - di legare il titolo di uno scritto al ricordo di un personaggio scomparso: è già significativo che nel volgere delle età tale consuetudine abbia mutato in parte caratteristiche e fini.

Una delimitazione dei campi di esame si presenta più facile e tradizionalmente naturale sul piano spaziale, il mondo greco e romano, che non sul piano cronologico, per il quale non esistono saldi punti di riferimento nella determinazione del limite inferiore; è vero piuttosto che con la fine dell' età flavia il fenomeno della dedica letteraria non presenta più sul piano tipologico novità degne di rilievo. Un discorso a parte richiederebbero gli scrittori cristiani, che non saranno presi qui in considerazione.

L'indagine sulla natura del fenomeno, per quanto è possibile a partire dalle origini, implica di necessità quell'opera di catalogazione che già altri, parzialmente o anche con intenti esaustivi, hanno affrontato, restando peraltro lontani e per qualità e per quantità da completezza di informazione. L'attenzione sarà rivolta in questo lavoro alla dedica di opere, sia in prosa che in versi, mentre non saranno considerate le dediche di singoli componimenti poetici, quali si trovano numerose in Pindaro e nelle raccolte antologiche greche oppure in Orazio e in Marziale. La natura dei fenomeni letterari nell'antichità è tanto diversa da quella odierna e per certi versi ancora così poco chiara, che una definizione formale della dedica appare problematica. L'elemento costante che si manifesta in essa è l'intenzione di chi scrive di rendere omaggio al personaggio cui l'opera è indirizzata.

Indice:

Delfino Ambaglio, La dedica delle opere letterarie antiche fino all’età dei Flavi

David Asheri, Il millennio di Troia

Domenico Magnino, Le fonti del Terzo libro delle guerre civili di Appiano

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.