- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Lo studio particolare del libro XI delle Etimologie, condotto nella consapevolezza dell'opportunità dei criteri metodologici che sopra ho provato a esporre pur sommariamente, è approdato a una serie di osservazioni a margine del testo enciclopedico e così ha fatto nascere alcuni interrogativi più generali sulla personalità di Isidoro quale lettore e compilatore di testi antichi. Ho voluto infatti leggere lo scarno dettato isidoriano al di là delle pure e svariate ipotesi etimologiche (che in fondo lo giustificano), soffermando tuttavia l'attenzione sul lessico, quando appare significativo ai fini del riconoscimento di una matrice filosofica o comunque teorica, e sulle idee di antica tradizione. L'indagine ha inteso sempre seguire da vicino l'originale articolazione del contenuto, nella complessa prospettiva di illustrare e commentare la strutturazione dei quattro capitoli di cui etym. XI si compone, di valutare l'apporto delle correnti di pensiero testimoniate dalle fonti rinvenute e infine di valorizzare - quando documentabile - la personale opera di sistemazione del materiale da pane dell'autore.
In questo tentativo di analisi globale del materiale, all'interno degli ambiti determinati dalla scansione in capitoli del libro, va cercata, qualiscumque, l'unità del presente studio. L'esposizione sistematica dell'uomo e della sua vita - si è detto - per Isidoro assume le diverse pieghe che la ricerca antica gli poteva documentare attraverso gli accenni contenuti nelle opere degli auctores: per questo motivo mi sono determinato a seguire tali direzioni di ricerca, diversificate ma parallele agli ambiti di trattazione individuati dallo stesso enciclopedista sulla base delle istanze di chiarezza che sono proprie anche del genere compilatorio. In tal senso ho organizzato le riflessioni in tre capitoli, ciascuno relativo a uno di questi ambiti contenutistici, che presuppongono, da parte dell'autore, l'utilizzazione di materiale diverso e l'assimilazione di filoni di pensiero diversi.
Introduzione
1. Giudicare Isidoro
2. Studiare le Etimologie
3. Il libro XI delle Etimologie
4. Il presente studio
INTRODUZIONE
1. Le coordinate introdUttive
1.1. Un 'proemio' all'analisi
1.2. Di cielo in terra
2. Anima e corpo
2.1. La trattazione dell'anima
2.2. La trattazione del corpo
2.3. La sensazione
3. Anatomia e finalismo provvidenziale
3.1. La trattattistica medica e biologica
3.2. L'enciclopedia di Plinio
3.3. La trattatistica filosofica
3.4. Cicerone e Lattanzio
3.5. L'ideale finalistico
3.6. Grammatica ed esegesi
3.7. La tradizione 'esamerale': Ambrogio
4. L'assimilazione dei modelli
CAPITOLO I L'UOMO, ANIMALE DIVINO
1. Disposizione della materia
2. I gradi d'età
2.1. Nomenclatura e fonti
2.2. La teoria isidoriana
CAPITOLO II LE ETÀ DELL'UOMO
3. La tradizione ebdomadaria
3.1. Tra Etimologie e Differenze
3.2. La scansione settennale
3.3. Due tradizioni: settimane d'anni e anni critici
4. Età dell'uomo, età del mondo
5. Coerenza del progetto isidoriano
CAPITOLO III FABULARIS HISTORIA
1. Disposizione della materia
2. Portenti e letteratura dei portenti
2.1. L'interesse paradossografico
2.2. Le meraviglie naturalistiche di Plinio
2.3. Tra erudizione e intrattenimento: Solino
2.4. Le meraviglie del creato: Agostino
3. Natura e conoscenza umana
3.1. Plinio, Lattanzio, Agostino
3.2. La tradizione aristotelica
4. La mitologia fra natura e portento
4.1. Mito, analogia e razionalismo
4.2. Dietro al razionalismo di Isidoro
5. Compilazione e interpretazione
Conclusione
Bibliografia di riferimento
Indice dei passi isidoriani
Indice dei passi citati