- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
"Raimon Panikkar non era una linea, è un cerchio".
Con queste poche parole Francesco Comina tenta una definizione di uno dei più complessi e prolifici pensatori del nostro tempo. Il libro non è solo una introduzione alle affascinanti visioni e intuizioni di Panikkar. È molto di più. È un libro che intreccia i fili di un'amicizia nata venticinque anni fa ad Assisi e proseguita poi attraverso incontri, meditazioni, conferenze in varie parti d'Italia, scambi di idee, lettere e biglietti.
Un pensiero, quello di Panikkar, che apre un nuovo discorso sull'uomo, su Dio e sul cosmo. Perché per salvare la realtà è necessario uno sforzo supremo per una metanoia radicale, cioè una vera conversione di mente, anima e corpo. Vanno rimessi in discussione gli ultimi seimila anni di esperienza umana, la ragione dev'essere disarmata, il tempo va riportato alla sua natura reale, alla sua tempiternità. Al posto dell'ecologia va maturata una ecosofia, che consideri la terra come parte del corpo. Più che la politica si deve inseguire l'orizzonte metapolitico. E poi il dialogo intra-religioso, l'inter-in-dipendenza, il non-dualismo, il principio trinitario, la sapienza dell'amore. Tante visioni che nulla possono di fronte alla realtà più profonda, il silenzio, il mistero:
"Beati coloro che raggiungono l'ignoranza infinita".
Prefazione, di Serge Latouche
Premessa
NON ERA UNA LINEA, È UN CERCHIO
Capitolo I
IL DISARMO DELLA RAGIONE
Prima di tutto il silenzio, 25 - Fatalismo, inerzia e vittoria, 27 - Amore e conoscenza, 31 - L'arte e la macchina, 34 - Advaita (non-dualismo), 37 - Al di là del principio di non-contraddizione: logos e mythos, 40 - Parole e simboli, 43 - Unicità e tempiternità, 46 - Il problema del male, l'amore del prossimo, 50 - La nuova innocenza, 53 - La sapienza dell'amore, 56
Capitolo II
L'ORIZZONTE METAPOLITICO
Il diavolo e l'angelo, 61 - Pluralismo culturale e dialogo dialogale, 66 - Sviluppo e risveglio, 73 - Il mito della democrazia: forza e debolezza, 75 - Ingiustizia e armonia, 80 - Ecosofia: un nuovo patto con la terra, 83 - La pace, arte e speranza, 86 - Le alternative ci sono, cerchiamole, 92
Capitolo III
IL TUTTO COME UN MANDALA
La realtà cosmoteandrica, 97 - Trinità radicale, 101 - Il kairos della coscienza, 103 - Dio, 107 - Uomo, 111 - Cosmo, 112 - Come monaci senza abiti e senza conventi, 114 - La vita che non muore, 117
Capitolo IV
FRA LE RELIGIONI
Convertirsi all'altro, 121- Il cammino ultimo, 125 - Urgente, rischioso, purificante, 126 - Dall'esclusivismo all'interpenetrazione, 130 - No all'apologetica e all' epoché fenomenologica, 133 - L'ecumenismo ecumenico, 136 - Il Cristo sconosciuto dell'induismo, 138 - Uccidi il Buddha, mangia il Cristo, 142
Conclusione
CARO RAIMON, PARLIAMO DEL NULLA
Bibliografia
Indice dei nomi