- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Panikkar non crede né auspica una religione universale. Panikkar crede profondamente alla dialogicità e al reciproco guadagno di qualsiasi incontro in cui ci sia reciproco ascolto. Panikkar vede come nella storia e nel presente il dialogo sia indispensabile.
A partire da figure come Raimondo Lullo, a cavallo tra Medioevo e mondo moderno, il volume giunge a «raccontare» esempi di dialogo attuale: il dialogo buddhista-cristiano sulla condizione umana e la ricerca della umanizzazione dell’uomo; il dialogo hindu-cristiano in cui si incontrano i princìpi di non dualità e di amore, e infine la sfida interculturale dell’esperienza buddhista, hindu e cristiana.