- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista. Concepito come il racconto di un discepolo che incontra il maestro, questo testo ci trascina in un emozionante incontro con la storia, la vita e il pensiero di uno dei più grandi personaggi del Novecento. Alle domande poste dall’allievo, Panikkar risponde con parole profonde e ispirate, che colgono il senso della vita e affrontano grandi temi di oggi e di ieri: la globalizzazione, la teologia della liberazione, il capitalismo, il libero mercato, il rapporto tra le fedi… Un colloquio su cristianesimo, dialogo tra le religioni e futuro dell’intera umanità con l’uomo che si definì «votato a tre religioni senza averne tradita nessuna». Un uomo dalla vita avventurosa, sacerdote cattolico e al tempo stesso buddhista e induista, che si è arrischiato lungo i crinali di tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane del mondo, riuscendo ad aprire sentieri del tutto innovativi, in grado di curare la vita e di ricostruire la nostra dimora.
I. Piccolo Tibet
II. Gli inizi. Gli studi
III. Numerario e sacerdote dell'Opus Dei
IV. L'iniziazione induista
V. L'iniziazione buddhista
VI. Il dialogo interreligioso e intrareligioso
VII. Il dialogo interculturale
VIII. Un artista del dialogo
IX. Politica, non violenza e pace
X. Il problema della scienza. Teofisica, tempiternità ed ecosofia
XI. La visione cosmoteandrica
XII. I tre occhi e la mistica
XIII. Crisi del cristianesimo e cristiania
XIV. Il cristiano Panikkar
XV. Il male e l'ingiustizia
XVI. Morte e risurrezione. La goccia d'acqua
XVII. La messa del mondo
XVIII. Il profeta del "dopodomani"
Postfazione di Achille Rossi
Nota bibliografica