- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
A quali contesti si può applicare l'immagine della spirale? Questo libro risponde in modo davvero sorprendente: al cosmo, per il movimento dei gas interstellari che ha dato origine alle galassie; all'organizzazione del sistema solare; al crescere e al calar della luna; sulla terra, ai flussi dell'aria e dell'acqua, al ritmo incessante delle stagioni...
La forma della spirale, dunque, è pertinente tanto a fenomeni relativi allo spazio quanto a fenomeni relativi al tempo. Ma c'è un ulteriore contesto ove spazio e tempo non sono separabili: la coscienza umana. Essa infatti si modella sugli eventi e le esperienze del nostro essere nel mondo, cioè nello spazio, ma subito le traduce in ricchezza di memorie, insomma ne fa le tappe di una crescita, di un tempo interiore. Quale immagine allora, meglio della spirale, può render conto del moto che esiste all'interno di ciascuno di noi e che ha per meta e per aspirazione una consapevolezza totale?
E questa l'esperienza coltivata dai mistici, sia che perseguissero un processo interiore di rigenerazione, sia che intraprendessero un pellegrinaggio all'"esterno" come Giasone, Parsifal o Dante Alighieri. Ma è anche un'esperienza che si è tradotta nel patrimonio figurativo di popoli diversi e lontani, dai misteriosi labirinti di tante civiltà, alle armoniose figure delle danze tradizionali. Si tratta di un patrimonio ricchissimo, di cui questo libro offre un'ampia documentazione, rendendo ancor più affascinante questo "viaggio al centro dell'anima".