
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Terra è il pianeta sul quale viviamo; Terra, madre feconda di frutti e di messi, è un'immagine-chiave della mitologia universale; terra, opposta al cielo, è il teatro dell'esistenza reale di tutti i viventi; terra è il cammino del nomade, la vita del contadino, il rimpianto del marinaio, l'ultima dimora dell'estinto…
Ancora oggi queste immagini rivestono un forte potere evocativo, ma nel contempo sembrano appartenere a un passato già lontano; si sfocano dietro le immagini a noi più familiari prodotte dalla tecnologia contemporanea: la conquista dello spazio, le metropoli, l'agricoltura industrializzata…
Emancipazione da una madre generosa, ma implacabile nel chiedere cure continue, rispetto, venerazione? Oppure empio sfruttamento, pericolosa sordità ai richiami dello 'spirito della Terra', con il rischio sempre più tangibile di un disastro ecologico?
Questo libro parlandoci dei culti celtici, presentando la geomanzia cinese, riflettendo sull'impianto urbanistico di molte città medioevali e rinascimentali, documenta e testimonia con grande ricchezza d'immagini il rapporto che gli esseri umani, nel corso del tempo, hanno in tessuto con la Terra. Anche se in forme diverse, in Oriente come in Occidente, nei modi di produzione come nel folclore, nella religione come nell'architettura, nei saperi esoterici come nella scienza, si è trattato di un rapporto di intima reverenza. Fino a un certo momento della storia…