
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il presente volume raccoglie per la prima volta i saggi di Felix Gilbert su Machiavelli, una valida testimonianza della maturità e del rigore che hanno raggiunto gli studi sul Segretario fiorentino nella cultura anglo-americana In questi saggi, dedicati rispettivamente all'ambiente intellettuale, ai dibattiti politici a Firenze tra il 1494 e il 1512, e alle grandi opere del Machiavelli, il Gilbert sottolinea il sottile nesso tra Machiavelli e l'Umanesimo, il continuo scambio e la continua opposizione fra le sue idee e quelle del suo tempo i problemi sono gli stessi, ma mutano le risposte, sempre radicali, sia allorché adotta le soluzioni più realiste, sia allorché trascende i concreti problemi del suo tempo con considerazioni utopistiche.
Felix Gilbert è nato nel 1905 in Germania ed ha studiato alle Università di Heidelberg e di Monaco di Baviera. A Berlino, con il Meinecke, si laureò con una tesi su Droysen Nel 1936 si stabilì negli Stati Uniti e nel 1946 fu nominato professore di storia al Bryn Mawr College, dove insegnò per sedici anni Dal '62 è professore nella Scuola d Studi Storici dell’Institute for Advanced Study, a Princeton. I suoi interessi scientifici sono, in prevalenza orientati verso la storia della storiografia, ma si è occupato anche di problemi di storia contemporanea, dopo la guerra, inoltre, il Gilbert ha ripreso i suoi studi sopra il Rinascimento italiano, effettuando numerose ricerche a Firenze all'Archivio di Stato Il Gilbert, oltre ad aver curato la pubblicazione di due volumi d storia contemporanea («The Diplomats» e «Hitler Directs His War»), è autore di «To the Farewell Address» sulla politica estera degli Stati Uniti nel Settecento, per il quale ha ricevuto il premio «Bancroft».