- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il libro affronta i principali snodi storico-concettuali della civiltà del Rinascimento da un punto di vista privilegiato: le numerose e varie occasioni d’incontro tra parole e immagini. L’intreccio fra componente visiva e codice linguistico caratterizza infatti molte delle forme più innovative e sorprendenti della produzione culturale cinquecentesca (dalle scritture ecfrastiche ai repertori iconologici, dall’autobiografia degli artisti al libro illustrato), ponendosi al centro della riflessione teorica e della pratica di artisti e scrittori (o artisti-scrittori) quali Alberti, Leonardo, Aretino, Cellini, Vasari, Michelangelo, Ariosto e Tasso. Dall’interazione, in una prospettiva transdisciplinare, degli strumenti e dei metodi della storia della cultura letteraria e artistica, della filologia, dei visual studies, emerge il quadro ricco e variegato di un’esperienza chiave della stagione umanistico-rinascimentale, che considerava l’immagine non un oggetto inerte della contemplazione disinteressata ma, in simbiosi con la parola, un corpo vivente capace di incantare e di ferire, di creare conoscenza e di muovere all’azione.
Introduzione di Gianluca Genovese e Andrea Torre
1. La finestra sul testo: aspetti dell’ecfrasi da Dante Alighieri a Torquato Tasso di Andrea Torre
Osservare e descrivere, osservare e leggere / Lo sguardo complice / L’ecfrasi e il tempo nell’epica rinascimentale / Reagire alla descrizione: ecfrasi sacra ed ecfrasi erotica / Approfondimenti bibliografici
2. La poesia e il ritratto di Federica Pich
L’amore e il ritratto: contesti immaginari e contesti reali / La memoria, il ritratto e la celebrazione / I ritratti del corpo / I ritratti dell’anima: voce, retorica, agency / Approfondimenti bibliografici
3. L’enciclopedismo iconologico come fonte poetica e artistica di Sonia Maffei
Il viaggio dei simboli / I geroglifici / Dall’egiziano al latino: Hieroglyphica di Pierio Valeriano / I simboli metallici: le monete come sistema semantico / Il mito come allegoria: Vincenzo Cartari e la letteratura mitografica cinquecentesca / L’Iconologia di Cesare Ripa / Approfondimenti bibliografici
4. La teoria e la prassi dell’emblema e dell’impresa di Alessandro Benassi
Il dialogo De l’imprese di Torquato Tasso / La nascita degli emblemi: epigrammi, picturae e strutture tripartite / Gli emblemi secondo i luoghi topici. Occasioni propizie, vasi e catene / I Symbola di Achille Bocchi / Il Dialogo dell’imprese di Paolo Giovio: proporzione, storia e musei / La riflessione di Girolamo Ruscelli: l’intenzione come anima dell’impresa / Scipione Ammirato: il ragionamento e la meraviglia dell’impresa / L’impresa nell’accademia / L’impresa tra gioco, metafora e predicazione / Approfondimenti bibliografici
5. Il paragone e l’antagonismo tra arti sorelle di Simone Ferrari
Un topos culturale / L’eredità dell’antico: un modello conflittuale / Un modello importato e rituale / I precedenti / Un cambiamento di prospettiva / La teoria e la pratica nel primo Rinascimento fiorentino / Il paragone come duro contrasto: Leonardo da Vinci / Prima e dopo Leonardo: l’immagine allo specchio / Oltre il paragone: Michelangelo Buonarroti / Le schermaglie cinquecentesche / Verso la pace istituzionale / La fine della disputa / Approfondimenti bibliografici
6. La riflessione sulle arti e l’esperienza creativa: Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci di Anna Sconza
Due universi a confronto / Dalla pittura all’ecfrasi / Un modello di teoria estetica: l’architettura / I divertimenti matematici e le favole morali / Approfondimenti bibliografici
7. La biografia e l’autobiografia: Giorgio Vasari e Benvenuto Cellini di Enrico Mattioda
Le biografie degli artisti / Le Vite di Vasari / I generi della memorialistica autobiografica / Cellini e la Vita Approfondimenti bibliografici
8. Pietro Aretino e il sistema delle arti di Gianluca Genovese
Alle origini della critica d’arte / Il rapporto tra natura e arte / Disegno o colore? / La parola e l’immagine / Approfondimenti bibliografici
9. Parole e immagini nel mondo di Michelangelo di Uberto Motta
La vis associativa dell’ingegno michelangiolesco / Alla ricerca della propria identità / Dare corpo e voce all’idea / Il silenzio, la parola, l’immagine: linguaggi a confronto / Il tormento del dubbio, la quiete della contemplazione / Approfondimenti bibliografici
10. La fortuna figurativa del poema epico-cavalleresco di Massimiliano Rossi
«Valersi dell’esempio [...] di Tiziano». Pittura / «Quando entro nel Furioso». Grafica / «Dipingere il futuro». L’arte e l’artista / «Amore ha volto sottosopra senno più saldo che non ha costui». Trasmigrazioni / Approfondimenti bibliografici
Bibliografia dei nomi