
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
"Quella che presentiamo non è un'opera letteraria; si tratta di un documento politico, delle relazioni di un ambasciatore, che hanno inoltre l'importanza di una fonte storica primaria. L'interesse, a nostro avviso rilevante, di queste lettere è dato dalla qualità del momento storico rappresentato, e dalla natura eccezionale dei personaggi che agiscono, l'ambasciatore Machiavelli e il protagonista politico, il duca Valentino.
Lo sviluppo della personalità di Machiavelli trova qui uno dei sostrati decisivi: la concretezza de11.a sua opera di storico e di pensatore ha le sue radici in questa esperienza politica diretta; l'essenzialità del suo stile si rivela qui allo stato nascente, non ancora elaborata e raffinata dalla maturità, dalla solitudine e dai modelli antichi, ma scabra e nuda, quasi scostante. Egli scrive per pochi, per i reggitori della sua città, gente che conosce il cuore dell'uomo. E la sua simpatia - tanto favoleggiata - per Cesare Borgia non è in ogni caso un'idealizzazione: nelle lunghe conversazioni, che egli riferisce qui per quanto riguarda lo stretto contenuto politico, il suo freddo intelletto e la sua lucida intuizione[…]"