- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Estratto da Il simbolo e i suoi familiari ... anziché il consueto editoriale di Alberto Cesare Ambesi:
"Mi domando: quando si discorre o si polemizza a proposito dei termini simbolo, allegoria, emblema e vocaboli similari, fino a qual punto, e in che misura, si è concordi nell'attribuire a tali parole un determinato significato? Ebbene, senza pretendere di pervenire qui a formulare definizioni esaustive, vorrei offrire alcune considerazioni, in argomento, che forse non risulteranno disutili in questa e in altre circostanze.
Comincerò allora con il sottolineare che il vocabolo simbolo deve considerarsi come il 'fuoco centrale' della triade di concetti dianzi enunciata, in quanto può racchiudere in sé plurimi significati e sfaccettate implicazioni. Non per nulla, nel linguaggio scientifico, si dicono simboli quei segni che, in forma sintetica, sono in grado di raffigurare, sia un ente matematico sia una grandezza fisica, o un elemento chimico e così via. Nell'ambito artistico, invece, il simbolo è l'apparizione e raffigurazione di un'immagine illuminativa di taluni, specifici assunti metafisici o teologici, quando non sia anche (o soprattutto) un'evocazione delle analogie che risuonano fra tutti gli aspetti o dimensioni del Cosmo. Verità di fatto che consente di riconoscere nell'essenza del simbolo il segno e lo strumento che può aiutare l'Uomo nella "corpificazione dello spirito e spiritualizzazione del corpo", come asserivano gli antichi maestri delle tecniche alchemiche, alludendo a quel traguardo finale che possiamo e dobbiamo considerare comune a ogni tipo di ascesi.
Un po' di etimologia spicciola, intanto, potrà aiutare a sbarazzare il terreno dagli equivoci.[...]"
Alberto Cesare Ambesi
Il simbolo e i suoi familiari... anziché il consueto editoriale
Domenico Lancianese
I Fedeli d'Amore e Federico II
Eresia e poesia alla corte palermitana
Gian Franco Lami
Mundus Patet
La comunità dei morti e dei viventi
Giuseppe Gorlani
I fondamenti della vita comunitaria
Nuccio D'Anna
Theatrum Mundi, culto apollineo e confraternite pastorali a Roma
Maurizio Maggioni
Ermetismo nel Seicento