- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il libro propone singolari ipotesi. Aduna ed evoca lontani e disparati eventi, ma non è un'opera nata per attenersi a criteri solo storiografici. Volge uno sguardo intenso e partecipe verso il mondo persiano preislamico, ma sarebbe improprio vedere nelle sue pagine soltanto un saggio di iranistica. Se non altro, perché mazdeismo e manicheismo vi sono tratteggiati entro quegli orizzonti della ierostoria in cui risplendono e risuonano, simultaneamente, passato e futuro, di là quindi dalle cronache estrinseche. Perciò l'autore ritiene di dover riconoscere l'operante presenza di due difformi 'disegni intelligenti' fra le pieghe dell'attuale manifestazione cosmica e che – entro una siffatta visione – sia consequenziale il riconoscimento, secondo il quale Big bang e Apocalisse sono da riguardarsi come i termini di una medesima equazione, sia pure su livelli diversi. Tale l'articolazione generale del discorso, e con diverse, congruenti sfaccettature, ora di lata coloritura gnostica, ora maggiormente attente filtrare il senso ermetico di taluni sogni dottrinari: dalla conciliazione 'futuribile' fra la tradizione manichea e il filone cristiano assiro ('nestoriano') al riesame delle fondamenta dello zoroastrismo zurvanista, quale simbologia concorrente alla edificazione di un cristianesimo iranizzato o 'neomanicheismo'. Non senza curiosi riflessi a proposito delle connesse tematiche, sia ebraica sia graalica. Basti qui anticipare che, nel primo ambito, si ripropone, a chiare lettere, una rivalutazione della tradizione enochiana, di contro allo yahwismo, laddove, nel secondo alveo, si formula un'ipotesi, intorno alla Coppa e alla Lancia, che risulta del tutto nuova. È dunque questo un testo destinato solo a determinate cerchie di iniziati? Non è possibile stabilirlo. Di certo, parlerà al cuore e all'intelletto di quanti non hanno timore di trovarsi bollati come eretici, da parte del diffuso confessionalismo o ecclesiale o scientista.