- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il grande portale del solstizio d'inverno si è aperto e poi rinchiuso. Ha lasciato che sgorgasse il nuovo anno, prima di rinserrarsi nuovamente, soglia emblematica fra il visibile e l'Invisibile. I disegni siderali che hanno presieduto all'evento, tuttavia, sono ancora presenti nella volta celeste, quasi fossero gli occhi di entità votate a custodire le scansioni dei destini individuali e collettivi. Non per nulla, fu opinione di Paracelso che l'astronomia fosse la "madre di tutte le arti" e dunque "la pietra angolare" di ogni verità, poiché... "Dopo di lei (da un lato) inizia la saggezza divina e dopo di lei (dall'altro lato) principia la luce della natura".
Verità 'occulte' che sarà necessario riconquistare sotto il profilo operativo, oltre che analogico. Perciò non basterà riconoscere che "Come nelle sue zone inferiori la psiche si perde nel substrato organico materiale, così nelle zone superiori essa si risolve in una forma spirituale, della quale conosciamo così poco come della base funzionale degli istinti" (Carl Gustav Jung, Lo spirito della psicologia).
Occorrerà, piuttosto, cominciare a battersi, affinché nascano una psicologia del profondo, una filosofia della scienza e un'epistemologia finalmente riconciliate con la metafisica, grazie alla formazione e sviluppo di principi neogoetheaniani (neo-goetheanistici, se si preferisce), così come si domanderà alla grammatica delle arti e della musica colta di riconsiderare la disciplina offerta dai fondamenti analogico-pitagorici, affinché il veleno dell'allucinazione sia costretto ad annullarsi quando si confronti con la forza dell'ispirazione.
Certo, la 'conversione' auspicata potrà risultare tutt'altro che agevole, quando si consideri che perfino la matematica e le scienze naturali sono oggi predate da assunti e metodologie di stampo tecnologico, ma è altrettanto vero, per converso, che da taluni filoni di ricerca della fisica e della chimica, talvolta controversi, sembrerebbero provenire sorprendenti e promettenti indicazioni di senso contrario.
Editoriale
Giulio Maganzini - La personalità, il sogno, la memoria
Armando de Francesco - Sinfonicità tra Divino e Umano
Gian Franco Lami - Il Somnium Scipionis, letto nella prospettiva dell'animus-mens ciceroniano
Maria Roberta Cappellini - La conoscenza dell'uomo, ovvero il sogno, la visione, l'utopia
Francesco Di Marino - Il sonno, il sogno
Nuccio D'Anna - Il ruolo dell'alchimia, dell'ermetismo e del neo-platonismo nelle dottrine dei Rosacroce
Recensione
Raccomandiamo...