
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Spesso l’ecologismo moderno è distante dalla prospettiva tradizionale: preoccupandosi più degli effetti che delle cause, viene a smarrire quella visione olistica che è in grado di cogliere il profondo rapporto spirituale tra uomo e natura. L’uomo, quale vicario in terra della volontà divina, ha la responsabilità di custodire l’ambiente naturale e vivere in armonia con esso. Se la natura viene deturpata e sfruttata in maniera insensata a fini egoistici - come da alcuni secoli sta purtroppo avvenendo - non potrà che verificarsi una catastrofe di dimensioni globali: riflesso inevitabile della tragedia del fallimento degli obiettivi spirituali dell’umanità.
- Cristianesimo e dissacrazione del Cosmo (Philip Sherrard)
- Essere umani (Joseph Epes Brown)
- Ne faccio parte (Joseph Epes Brown)
- Cristianesimo e sopravvivenza della creazione (Wendel Berry)
- ‘Il firmamento mostra la sua opera d’arte…’ (Harry Oldmeadow)
- Il lamento della Terra (Gai Eaton)
- Le dimensioni spirituali e religiose della crisi ambientale (S. Hossein Nasr)
- Yin e Yang nella Natura (Jean C. Cooper)
- Natura, Uomo e Dio (Alvin Moore)