- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«Lo spirito di crociata accompagnò l’identità spagnola fin molto addentro l’età moderna. Il Medioevo, terminato con successo per la Spagna cristiana, lasciò il posto a un’età nella quale una nazione orgogliosa di sé e vocata all’imperialismo si sarebbe protesa verso gli spazi marittimi, incamminandosi verso l’esportazione della Reconquista su scala planetaria»
I. Egemonia sul continente e polizia del mare
1. Dopo il 1492. La Reconquista continua
2. Il lascito dei Re cattolici. Jihad nell'Africa settentrionale
3. Da avventurieri a governanti. La saga dei fratelli Barbarossa
4. Replica di Carlo V. Un «grande disegno» euroimperiale
II. Due imperi universali in competizione
1. L'esordio di Solimano. La presa di Belgrado
2. Dramma nell'arcipelago. I Cavalieri espulsi da Rodi
3. Interludio strategico. L'Italia sottomessa
4. Lutto in famiglia. La catastrofe dell'Ungheria
5. Stallo sulla terraferma. I turchi ricacciati dall'Austria
III. Dominare per difendere
1. Empia alleanza. Francesco I e Solimano il Magnifico
2. Affondo sul mare. Barbarossa ammiraglio del sultano
3. Dalla diaspora alla rinascita. I Cavalieri a Malta
4. L'Italia e i corsari. Prove di invasione
5. Illusorio trionfo. La spedizione di Tunisi
6. Allarme in Puglia. Un mancato sbarco turco
IV. Sfide soverchianti
1. Arbitro e primate d'Italia. Le ambizioni di Paolo III
2. L'onta della disunione. Beffa alla Prèvesa
3. Da un rovescio all'altro. Buda e Algeri
4. Asimmetrie. La scomoda alleanza franco-ottomana
5. Epilogo. Morte in vita: retrosceno di un'abdicazione
Note
Indice dei nomi