
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Scrivere la storia della Massoneria e della Carboneria in terra d’Islam nel XIX e XX secolo è una cosa, scrivere la storia dell’idea che se ne sono fatta i massoni e i carbonari musulmani è un’altra. Oltre fatto che le due società segrete europee hanno affascinato i Turchi e i Persiani arricchendo le loro riflessioni sul segreto e sul genere di associazioni che ad esso s’ispirano, il modello massonico e carbonaro sono stati esaminati, perfezionati, semplificati ed adattati alla mentalità islamica nel quadro di nuove società segrete. Le caratteristiche del segreto – indicibile o non, assoluto o relativo – ed il cerimoniale adottato hanno, in parte, determinato questo tentativo di descrizione e di classificazione di queste società segrete. Esse sono suddivise in due gruppi a seconda che il loro cerimoniale sia semplificato o addirittura soppresso, oppure, al contrario, arricchito attraverso una lettura approfondita che cerca di riconoscere le tradizioni islamiche nella tradizione iniziatica occidentale, lettura ispirata al sufismo, alla Futuwwa ed al modo associativo in confraternita (tariqa).