- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
L’attività dello sciamano come sacerdote o sacrificatore, incantatore degli spiriti e profeta, si esprime in una sorta di mystery play di cui Casanowicz, in questo studio pionieristico, presenta una circostanziata esposizione.
Quand’anche non sia stato, un tempo, il «culto comune a tutti i popoli turanici» o addirittura «la religione più antica del mondo», come alcuni sono inclini a supporre, è alquanto plausibile che lo Sciamanesimo rappresenti un fenomeno antichissimo, relativamente primordiale, la cui indagine riveste il massimo interesse in una prospettiva di comparazione con il simbolismo proprio a tradizioni iniziatiche tuttora vitali e praticate.
Premessa– Area del culto sciamanico – Cosmogonia e visione del mondo nello Sciamanesimo – Definizione di «sciamano» – Incarico dello sciamano – Iniziazione dello sciamano – Consacrazione dello sciamano – Sciamani e sciamane – Sciamani bianchi e neri – Sciamani incarnati in animali – Sciamani morti – Aspetto e vestito dello sciamano – Funzioni dello sciamano – Lo sciamano siberiano a confronto con il medicine man dei nativi nord-americani – Lo Sciamanesimo a confronto con il Feticismo – Lo sciamano in azione – Purificazione della yurta – Ascendente dello sciamano – Attitudine mentale dello sciamano – A proposito di «animismo» e di «sciamanesimo» – «La questione dello sciamanesimo» in Mircea Eliade.