- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«Questo libro, a voler ricorrere a un detto comune, rappresenta un ritorno sul "luogo del delitto": nel senso che riapre (e provvisoriamente conclude) un discorso avviato più di venti anni prima e che aveva portato alla pubblicazione di due volumi da me curati: I) - Same, la dimensione remota (1981); Il) - Same, la diversità relativa (1982), Bulzoni Editore.
Il luogo privilegiato della nostra ricerca (assolutamente non cruenta e, mi auguro, tutt'altro che delittuosa) era stato il distretto di Kautokeino nel Finnmark norvegese, dove più consistente che altrove era la presenza dei Sami (o Lapponi). Alcuni finanziamenti (nel complesso modesti) e una serie di borse di studio mi avevano consentito di coordinare un gruppo di giovani ricercatori ed effettuare - tra il 1978 e il 1980 - una serie di soggiorni sul campo.
Anche se non mi sembra possibile riassumere in poco spazio le vicende e i risultati della ricerca, ritengo però opportuno ricordare che la cultura lappone ci era apparsa allora preda di una crisi ricca di contrastanti suggestioni e di contraddittorie aspettative.[…]»
Fratelli del Nord
Questo libro
Gilberto Mazzoleni: Teoria e pratica della ricerca sul campo; I Sami: rilettura di un approccio etno-storico-religioso
Giovanni Borriello: La sopravvivenza dell'orizzonte mitico-rituale tradizionale; Neosciamanismo e prospettive attuali; Appendice: Le interviste
Gilberto Mazzoleni: Keskitalo venti anni dopo
Materiale illustrativo
Bibliografia
Indice dei nomi