- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro cerca di colmare una lacuna nella bibliografia lucreziana ed epicurea. I contenuti rivoluzionari della filosofia del Giardino e del de rerum natura, che sostenevano l’indifferenza degli dei, la composizione atomistica del cosmo e l’infinità dei mondi, entrarono nel vivo del dibattito consumatosi tra Riforma protestante e Controriforma cattolica. Gli ingegni più vivaci di quel tempo conobbero non solo il Maestro ellenistico, ma anche l’autore della latinità, Lucrezio, che era considerato un modello di stile e un fisico della natura. Accolto nella formazione superiore dei discenti, il suo nome ricorre nelle opere esegetiche, teologiche e cosmologiche, ma non sempre in maniera prevedibile.
Prefazione
Capitolo 1
Erasmo da Rotterdam (1466-1536)
1.1. Premessa 1; 1.2. Carmina, Adagia, Annotationes in Novum Testamentum, Moriae Encomium, Declamatio de pueris, Epistolae, Ciceronianus 5; 1.3. Epicureus 35; 1.4. Conclusioni 37.
Capitolo 2
Martin Lutero (1483-1546)
2.1. Lutero ed Epicuro nella bibliografia precedente 41; 2.2. La poesia di Lutero: Epicuro e Lucrezio 45; 2.3. Citazioni esplicite di Lucrezio 51.
Capitolo 3
Ulrico Zwingli (1484-1531) e la scuola di Zurigo
3.1. Premessa 59; 3.2. Zwingli attraverso Gwalther 63; 3.3. Altre tracce di Epicuro e Lucrezio in Zwingli 69; 3.4. La scuola di Zurigo e Heinrich Bullinger 74; 3.5. Conrad Gesner 82.
Capitolo 4
Filippo Melantone (1497-1560)
4.1. Premessa 91; 4.2. Melantone umanista: Epicuro e Lucrezio 93; 4.2.1. Epicuro 95; 4.2.2. Lucrezio 104; 4.3. Gli scritti di esegesi biblica: Democrito, Epicuro e Lucrezio 107; 4.4. Gli scritti dogmatici: Epicuro 115; 4.5. Gli scritti di fisica: Democrito, Epicuro e Lucrezio 126; 4.6. Epistolario: Epicuro e Lucrezio 142; 4.7. Conclusioni 144.
Capitolo 5
Giovanni Calvino (1509-1564)
5.1. Premessa 151; 5.2. Prima della conversione 152; 5.3. Dopo la conversione 159; 5.4. Institutio Christianae Religionis 169.
Capitolo 6
La censura e i Gesuiti
Capitolo 7
Isaac Casaubon e Kaspar Schoppe
7.1. Isaac Casaubon (1559-1614) 191; 7.2. Kaspar Schoppe (1576-1649) 203.
Appendice
Suggestioni lucreziane ne L'Amor Sacro e l'Amor Profano di Tiziano
Bibliografia epicurea e lucreziana fondamentale e sue abbreviazioni
Bibliografia essenziale divisa per capitoli
Indice dei luoghi lucreziani
Indice dei nomi