• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

L'Africa tra Dio e il Diavolo

Stati, etnie e religioni

Liguori
€ 13,99
€ 13,29 Risparmia 5%
Quantità

introduzione dell'autore, traduzione di Martino Nicoletti.
pp. 152, Napoli
data stampa: 2013
codice isbn: 978882076348

Con la fine della guerra fredda, l’ondata neoliberista ha fortemente indebolito gli Stati nazionali africani nella loro funzione di regolatori dell’economia. Ciò li ha esposti a turbolenze tali da farne prevedere la disgregazione, per la pressione dei particolarismi etnici, delle rivendicazioni identitarie e soprattutto per il proliferare di determinati movimenti religiosi. Questi hanno origine per lo più dai proselitismi cristiani e islamici, talvolta da culti più tradizionali, ma tutti intendono riformare la società «dalle fondamenta» e rivendicano una partecipazione sempre più diretta alla vita politica. Queste forme di «governo confessionale», dividendo il mondo tra persone e cose di Dio e persone e cose del Diavolo, sono destinati a generare nuovi conflitti e a indebolire lo stato di diritto. Eppure quasi tutti gli Stati africani resistono, nonostante tutto, a queste nuove forme di balcanizzazione. Il libro rintraccia non solo ombre ma anche luci nella storia degli Stati nazionali africani eredi delle spartizioni coloniali e pone il problema del rafforzamento delle loro istituzioni.

Indice:

Introduzione. La questione degli Stati africani

Parte prima - Figure e metamorfosi dello Stato
Capitolo 1. Radicamento dei modelli statali precoloniali
Capitolo 2. Costanti e trasformazioni delle tradizioni statali
Capitolo 3. Stati coloniali tra riciclaggi e creazioni inedite
Capitolo 4. Nel cuore dell'ambivalenza coloniale: la questione etnica
Capitolo 5. Lasciti barocchi per Stati formalmente indipendenti
Capitolo 6. Stati africani d´oggi ad alta tensione

Parte seconda - Permanenze e sconfinamenti del mondo religioso
Capitolo 7 - Qualche dato storico e concettuale
Capitolo 8. Situazioni coloniali e fatti religiosi
Capitolo 9. Giovani Stati africani e mondo religioso allo stesso tempo vicino e lontano
Capitolo 10. Il dilagare della religione sullo sfondo di marasmi sociali e contestazioni politiche
Capitolo 11. Riformismi religiosi alla conquista di spazi pubblici e sfere politiche
Conclusione. Proliferazione delle governance o rafforzamento degli Stati

Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.