
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La costruzione di un’elite dirigente, i Giustizieri, e l’analisi delle competenze dell’istituto di giustizierato, addetto al controllo delle periferie e delle province del Regno in età angioina, costituiscono il grande tema delle biografie di un gruppo di ufficiali dalle caratteristiche piuttosto omogenee. Scelte, modalità d’impiego e comportamenti di questo personale amministrativo sono analizzati negli aspetti storiografici e geografici. La lunga durata di questa istituzione nelle relazioni economico-politiche con i paesi dell’area mediterranea propone nel libro interpretazioni innovative sul mantenimento del potere. Una complessa ricerca che illumina percorsi difficili della storia.
Sigle
Introduzione
Parte I - Aspetti geografico-amministrativi e istituzionali
Capitolo 1
Il giustizierato: origini ed evoluzione di un termine
Capitolo 2
Geografia amministrativa del Regno: peculiarita´ delle province e flui-dita´ dei confini
Capitolo 3
Le competenze dei giustizieri: normativa regia e sistemi di controllo
Capitolo 4
Aspetti della pratica amministrativa: il drenaggio delle risorse fiscali e lo spazio politico locale
Parte II - Formazione ed evoluzione di un gruppo dirigente
I giustizieri di Carlo I
Capitolo 5
Persistenze e innovazioni nella composizione del gruppo amministrativo
Capitolo 6
Un´élite di governo
Capitolo 7
Forme di gestione dell´ufficio
Capitolo 8
Evoluzione e fallimento
Conclusioni
Appendici
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi citati