
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo libro, presentato in agile forma di «breviario», offre per la prima volta una completa panoramica storica dei fenomeni figurativi dell'Italia antica prima della unificazione romana. L'arte dei diversi popoli e dei diversi tempi, dal IX al I secolo av. Cr., viene delineata e valutata criticamente nei suoi rapporti interni ed esterni, nelle sue correnti, nei suoi momenti stilistici. L'influenza greca e le preminenti attuazioni espressive del mondo etrusco costituiscono i temi dominanti di questa singolare polifonia di immagini e di forme sinora sconosciute o conosciute solo frammentariamente. La considerazione delle scoperte più recenti - largamente presenti anche nell'apparato illustrativo - e degli orientamenti critici più aggiornati dà al saggio una sua particolare freschezza che ne renderà attraente la lettura e preziosa la funzione di «guida».
Premessa
Capitolo I POPOLI E CULTURE DELL'ITALIA PREROMANA
Colonie greche e influenza della civiltà greca
L'Italia tirrenica a sud del Tevere:
a) Sicilia e Italia sud-occidentale
b) Campania
c) I Latini
Gli Etruschi e la sfera d'influenza etrusca
L'Italia adriatica:
a) Gli Apuli
b) L'area medio-adriatica
Gli Umbro-Sabelli e il mondo « italico »
L'Italia settentrionale:
a) Emilia-Romagna
b) I Veneti
c) Il mondo ligure e alpino; i Celti
Capitolo II IMPOSTAZIONE CRITICA
Definizione della materia trattata: difficoltà di conoscenza e di giudizio
Il problema dell'« arte etrusca » e dell'« arte italica »
Capitolo III LINEAMENTI STORICI
Le culture artistiche di tipo più antico
Sviluppo della rappresentazione e della composizione figurata per influenza orientale e greca
L'arte arcaica e il primato dell'Etruria
I fenomeni artistici di ispirazione classica ed ellenistica
Caratteri italici
Bibliografia
Indice analitico
Indice delle figure