
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo libro, Giganti etruschi: Storia e leggende dei “figli della terra”, è il risultato delle ricerche e delle scoperte effettuate negli ultimi tre anni in Maremma insieme ai miei collaboratori, archeologi, geologi, paleoastronomi e ricercatori di indirizzo multidisciplinare. Tra le scoperte, eccezionale è il complesso megalitico di Poggio Rota (nei pressi di Pitigliano, in provincia di Grosseto), per ora l’unico osservatorio astronomico preistorico ancora integro esistente in Italia. Lo realizzarono gli appartenenti alla “civiltà di Rinaldone” (4000-2000 a.C. circa), così chiamati dal nome di una località dove fu rinvenuta la loro prima necropoli.
I “giganti” del titolo sono in riferimento al mito riportato in Genesi e in altri testi antichi, dove si tramanda di una misteriosa razza di “figli di Dio” unitasi alle “figlie della Terra”. Nella leggenda questi furono i progenitori della stirpe dei Giganti. Dal mito emerge il ricordo di un lungo e cruciale passaggio evolutivo: dalle prime società organizzate del neolitico, dedite al culto della Terra (le “figlie della Terra”) sino alla civiltà etrusca, ultima erede. Un nuovo scenario storico viene così alla luce, costellato di segni, simboli e archetipi che i nostri antenati hanno lasciato incisi su ceramiche ma anche sulla viva roccia e su megaliti allineati con il sole e la luna. Osservando il moto degli astri, veneravano al contempo una primordiale triade divina, il dio del cielo, la dea della terra e la dea della luna e delle acque.
La luce, il fuoco solare, le acque, i venti, furono gli elementi caratterizzanti il sacer, l’energia divina che alimenta e sostiene tutte le forme viventi. La nozione di energia creatrice, che ancora oggi sussiste in altre culture (prana, chi, mana…), è di antichissima origine e di diffusione universale. Su di essa era basata una perduta scienza del territorio, conservata sino in età etrusca, che studiava e ritualizzava le connessioni tra mondo umano e mondo divino (celeste, terrestre e infero). Allegato al libro è un dvd-video, della regista e antropologa Ebe Giovannini, nel quale scienziati e ricercatori mostrano i luoghi e i monumenti venuti alla luce e spiegano il significato e il contesto delle opere scoperte.
Una storia tutta da scoprire
La cultura di Rinaldone
A caccia di tombe
La rete tribale
Il mito dei Giganti
Giganti etruschi
Megalitismo
La ruota del tempo
Poggio Rota
Scritto sulla roccia
La fine dei Giganti
L'acqua e lo Spirito Santo
Archetipi e Fato
Il giglio, la lupa e la rosa
Oltre il linguaggio simbolico
APPENDICI
Il tempio di Amor e Roma
La scrittura dei popoli del mare
Il fuoco di Prometeo
La mano nella caverna
Evoluzione e individuazione
Mappa di alcuni luoghi di antica fondazione
Megalitismo: datazioni
Bibliografia