Ritmi e Riti

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Elementi di geometria e metafisica pitagorica

Simmetria
€ 39,50
€ 37,53 Risparmia 5%
introduzione di Nuccio D'Anna, terza edizione ampliata
pp. 493, tavv. a colori f. t., ill. b/n, Roma
data stampa: 2007
codice isbn: 978888761551

Durante la sua ormai plurimillenaria storia il mondo occidentale è stato percorso, spesso in modo visibile, altre volte invisibilmente, dalla presenza del pitagorismo o da forme culturali e dottrinali comunque riconducibili a questo particolare movimento spirituale. Si è trattato di una presenza continuata nel corso del tempo che ha toccato non solo l'antichità classica, ma anche il medioevo, il rinascimento e molti aspetti della scienza dei secoli seguenti, per poi scomparire dai manuali di studio e diventare una specie di "cultura parallela", patrimonio di una esigua èlite di studiosi. Pitagora non è affatto una figura leggendaria come Orfeo, Lino o le molte altre personalità che la tradizione ellenica confinava nell'ambito di forme spirituali estatico-visionarie. Vissuto fra il 572 e il 500 circa, fu considerato una specie di "riformatore" della spiritualità orfica e la confusione che spesso emerge fra questi due movimenti deriva proprio da questa vicinanza che faceva dell'orfismo una specie di "precursore" al limite fra il mito e la realtà.

Questo complesso libro di Claudio Lanzi cerca di penetrare all'interno del sistema simbolico del pitagorismo, scopre le "rime e i ritmi" che stanno alla base di una scuola così particolare, la cui forza di penetrazione si è perpetuata in ambiti diversificati che toccano le basi della stessa civiltà occidentale.

La quantità di illustrazioni tratte dai più antichi codici mostrano l'articolazione del pitagorismo, la sua capacità di adattare i propri simboli a contesti spirituali diversificati che vanno dall'antichità classica al mondo cristiano, alla stessa scienza sperimentale del Cinquecento e del Seicento. Si pensi per. es. alle tavole che Lanzi ha tratte dal De divina proporzione di Luca Pacioli, un testo basilare per capire i nessi che legano la scienza e la simbologia, la contemplazione e i ritmi dell'universo. Oppure alla spiegazione delle virtù teologali e di quelle cardinali fatta secondo i ritmi numerici pitagorici, oppure ancora alla geometria simbolica che sta alla base dell'arte della costruzione delle cattedrali medievali. Un altro aspetto del libro di Lanzi concerne l'analisi dello spazio e del tempo, e dei suoi rapporti con la scienza sacra delle misurazioni. Il particolare rapporto fra simboli e configurazioni geometriche conduceva ad evidenziare una "geografia sacra", a delineare le modalità di individuazione di quei "luoghi di luce" che secondo i pitagorici potevano condurre ad esperire la presenza del divino nel mondo.

Indice:

INDICE


Introduzione - Il pitagorismo e l'Occidente

Premessa

Cap. 1 - La scienza degli orientamenti e la geometria sacra

1.1 - Orientamento e partizione dello spazio e del tempo

1.2 - Le origini storiche della geometria tradizionale e delle proporzioni

Cap. 2 - Il mondo mitico e le teogonie che precedono Pitagora

2.1 - Le cosmogonie orfiche rapsodiche

2.2 - II rapporto fra i miti cosmogonici, i misteri e le dottrine Pitagoriche

2.3 - Kairos, ovvero l'incommensurabile occasione

Cap. 3 - La Grecia e i principii che hanno ispirato la strutturazione pitagorica dello spazio sacro

3.1 - La cosiddetta "Magna Grecià"

3.2 - Pitagora e il sincretismo religioso e iniziatico mediterraneo

3.2.1 - Orfeo e Euridice

3.2.2 - La scuola di Mileto

3.2.3 - I Viaggi di Pitagora

3.2.4 - La scuola di Pitagora

3.2.5 - La giornata pitagorica

3.2.6 - Alcuni aspetti pratici della vita Pitagorica

Cap. 4 - Matesis

4.1 - Lo studio delle successioni e dei poliedri nella scuola di Crotone

4.2 - Simbologia numerica

4.3 - Successioni e proporzioni

4.4 - Spostamento dell'asse di simmetria

4.5 - Leggi cicliche, universali e armoniche

4.6 - Le Armoniche

4.7 - I poligoni di base: il pentagono e l'esagono

4.8 - La spirale e la ciclicità

Cap. 5 - Il Cerchio, la Croce e la Porta

5.1 - Il Cerchio

5.2 - La Croce

5.3 - La porta

5.4 - La Croce e l'Albero

5.5 - Croce e Porta nella iconografia delle relazioni armoniche fra cieli e terra

5.6 - Protezione del luogo sacro e iniziazione degli adepti

5.7 - L'estensione esadirezionale primigenia e l'estensione multidimensionale

Cap. 6 - Orientamento templare e iconologia orientale e occidentale


6.1 - Iconologia orientale

6.2 - L'iconologia cristiana e la ritmica delle vetrate gotiche

6.3 - Le omologie geometriche e gli orientamenti nei quadrati magici

6.4 - Il Tempio e l'Uomo

6.5 - Riti e ritmica di consacrazione della chiesa cristiana

6.6 - Qualificazioni per orientarsi nello spazio sacro

Cap. 7 - L 'antropometria

7.1 - Il corpo come tempio

7.2 - Particolari rapporti armonici nella struttura della donna e dell'uomo

7.3 - Struttura templare, ambiente e struttura domestica

7.3.1 - La porta di casa

7.3.2 - Gli spazi comuni

7.3.3 - Il letto, la camera nuziale

7.3.4 - Il fuoco centrale, l'acqua e il centro della casa

7.3.5 - Il villaggio 

7.4 - I pellegrinaggi

Cap. 8 - Musica come orientamento spirituale e via di realizzazione


8.1 - Il mistero del ritmo nella danza e nel canto e l"'occasione" della misura

8.2 - Oscillazione tra sfera istintuale e spirituale

8.3 - Considerazioni sui rapporti tra i suoni elementari

8.4 - La diffusione del suono nello spazio sacro

8.5 - Melodia, ritmi, rumori e terapia

8.6 - Musica e danza rituali

8.7 - Sulle posizioni nella danza rituale

8.8 - Danza sciamanica

8.9 - L'esecuzione musicale

8.10 - Ritmica musicale e simbolismo della sezione aurea nell'arte

8.11 - La danza cosmica e l'armonia delle sfere

8.12 - Relatività nella rappresentazione della danza cosmica

8.13 - Ellissi, nodi e fuochi; geometria e simbolismi arcaici

8.14 - Ritmica cosmica e leggi di propagazione

Cap. 9 - La scienza

9.1 - Quale scienza

9.2 - Simbolismo geometrico e simbolismo iconologico

9.3 - La molteplice illusorietà della rappresentazione e le prospettive nella geometria euclidea

Cap. 10 - Metodi tradizionali d'iniziazione alla scienza sacra

10.1 - Le Grazie, le Ore

10.2 - Le Moire e le Erinni

10.3 - La scienza e le Muse

10.4 - Le qualificazioni iniziatiche: Le Virtù

10.4.1 - Forza

10.4.2 - Temperanza

10.4.3 - Prudenza 

10.4.4 - Giustizia

10.4.5 - Carità

10.4.6 - Speranza

10.4.7 - Fede

Cap. 11 - Le basi fisiche e metafisiche della geometria e delle scienze sacre

11.1 - Il problema della misura

11.2 - Misura e conoscenza

11.3 - L'Universo approssimato

Cap. 12 - Le omologie

12.1 - Il tempio a base quadrata come omologia celeste

Cap. 13 - Le forme geometriche

13.1 - Euclide e "la regola"

13.2 - Osservazioni sul triangolo e sul tetraedro

13.3 - Quadrato, cubo, cerchio e sfera

13.4 - Il cilindro

13.5 - Lo gnomone

13.6 - Le geometrie bruniane e le forme dei sigilli

Cap. 14 - Considerazioni preliminari sulla fisica e metafisica dei poligoni e dei poliedri e loro rapporto con la circonferenza e con la sfera

Cap. 15 - Cenni sulle geometrie non euclidee

15.1 - La rappresentazione della realtà e la metafisica dei politopi

15.2 - Il cronotopo di Minkowski, Fantappié ed alcune rappresentazioni geometriche delle iperrealtà

15.3 - Lo zero e il nulla

15.4 - Continuo e discontinuo, razionale e irrazionale, finito e infinito

15.5 - I Frattali, l'infinito e l'indeterminato

15.6 - Universo stabile o instabile. La rottura delle simmetrie

15.7 - Gli universi possibili

Riferimenti bibliografici

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.