
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
L'accessus ideale deve indicare l'autore, il titolo, la forma e la funzione dell'opera. L'Autore, Francesco da Barberino, ha composto i Documenti d'Amore tra il 1305 e il 1313, in un continuo iter tra le città dell'Italia centro-settentrionale e la Francia. Il titolo del poema - Documenti d'Amore e Documenta Amoris, con un'oscillazione parallela a Commedia/Comedia o L'acerba/Acerba aetas - esibisce subito il doppio registro linguistico, italiano e latino. Questa duplicità soddisfa visibilmente un campo formale: se il «dire d'amore» presuppone un esame linguistico della propria «volontà di dire», la poesia - legata al cuore e all'invenzione, ondeggianti - è solo il volgare; la parafrasi e la Glossa, opere rigorose di un giurista, in questo caso, sono il latino, cioè una lingua più stabile che veramente morta. L'intentio è puramente morale e didattica: scrivere e diffondere una forma cessandi a vitiis et virtutibus adhaerendi della quale Amore è la fonte. Il docente è, per etimologia e allegoria, l'origine dei dodici documenta.