- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Dalla presentazione di Giuliano Lancioni:
"Le grammatiche orientalistiche sono quasi completamente cadute nell'oblio. Questo è vero, in gran parte, per le grammatiche del primo Ottocento (chi citerebbe ancora seriamente il barone Silvestre de Sacy?), ma - ancor più - per le grammatiche del Sei e Settecento, che appaiono come relitti inutilizzabili di un'età prescientifica.
Eppure, la madre delle grammatiche arabe contemporanee - esse pure, peraltro, gratificabili dell'aggettivo "orientalistiche" soprattutto a partire dall'allargamento inusitato del termine che Said ha reso popolare -, A grammar of the Arabic Language di William Wright, si presenta fin dalla prima edizione come "translated form the German of Caspari" e, a dispetto delle "numerous additions and corrections" che caratterizzano le edizioni successive, trova il suo nucleo proprio nella Grammatica arabica in usum scholarum academicarum di Carl Paul Caspari, ebreo tedesco convertito al luteranesimo e trapiantato in Norvegia, o per meglio dire nell'edizione tedesca (the "German of Caspari") a cura di August Müller.[…]"