- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Momo, figlio della Notte, dáimon sospeso tra cielo, terra e inferi, cacciato dall’Olimpo per avere criticato le opere divine, è l’emblema irridente della mordacità e dello scherno. Come il filosofo cinico, negletto e viandante, ma pronto a scardinare ogni convenzione, mescolando il serio e il ridicolo in una tipica varietà del riso antico: lo spoudaion géloion. Tramandato nei secoli del cristianesimo dalle momerie, il demone riemerge con Leon Battista Alberti, recuperando le antiche valenze ciniche; di lì ripartono le vie cinque-seicentesche della satira lucianesca, da Erasmo a Rabelais, dal Lazarillo a Cervantes. Questo saggio prova a restituire la centralità perduta e occultata dell’area del riso cinico, vasto sistema circolatorio europeo alle origini della modernità, nel segno prevalente dell’opposizione erasmista.
Introduzione
Il dio dell'invettiva
Le prime fonti classiche 5; Il riso di Momos 10; Le nuove forme del dáimon 13; Il dáimon terrestre: Momos e Diogene 17; Lo spoudaion géloion nella tradizione greca 25; Tra mito, satyra e satura latina 35; Luciano e il ritorno di Momos 42.
Il dio della follia
Il Momos dionisiaco nel Grand Siècle 51; Il thíasos e la satira 57; Le figure del folle 63; Il Momos carnevalesco 68.
Il Momo dell'Alberti
Il cinico nel medioevo 87; Il ritorno del Momo lucianesco 94; Momus il cinico 100; Le controfigure ciniche classiche nel Momus 104; Nuove controfigure ciniche nel Momus 108; La maschera di Epimenide 118; Momo il nichilista 123; Momo il dissimulatore 128; Sdoppiamenti, maschere, esprit fort 136; Momo Jòol e vagabondo 144; La follia e il sogno 154; Momo e la rifondazione del mondo 165.
Il Momo erasmista
La riscrittura di Erasmo 181; Erasmo e lo spoudaion géloion 189; Rabelais il cinico 203; La teoria della satira 208.
L'eredità di Momo
Il riso e i cani parlanti di Des Périers e Cervantes 219; Nemo, l'ultimo e il sovversivo 231; Lazarillo, il piccolo cinico vagabondo 240; Il Momo della satira radicale: Aretino e Franco 246; Utopia e follia: Momo nei Mondi del Doni 264; Cosmologie. Momo nei cieli di Giordano Bruno 276; Maschere. Momo nella piazza del Garzoni 292; Epilogo: le tessere di vetro 304.
Bibliografia
Testi
Testi anIlchi 309; Testi patristici e medievali 313; Testi moderni 314: Quattrocento 314, Cinquecento 315, Seicento 319, Settecento 320.
Letteratura critica
Sui classici antichi 320; Sui Cinici 323; Su Luciano di Samosata 324; Sul mito 325; Iconologia 326; La tradizione dei classici 327; Su Leon Battista Alberti 328; Teatro 332; Altra letteratura criIlca 336.
Fonti delle immagini
Indice dei nomi