- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Presentare un libro nuovo sulle religioni dei misteri, può apparire un'iniziativa presuntuosa o tardiva. Tuttavia ci siamo avvicinati a questo tema nella persuasione che nuovo potesse essere il modo di studio e nuovo anche il modulo descrittivo, sì da offrire una panoramica diversa alquanto da quella tradizionale.
Così, avere preso le mosse dalla pompeiana Villa dei Misteri - che pure è una testimonianza abbastanza tarda del grande e complesso fenomeno misteriosofico in generale - ha costituito per noi come un «esempio»), particolarmente ricco ed espressivo, della figura e anzi delle figure magari più arcaiche conosciute nell'ambiente mediterraneo; un punto di avvio per inoltrarci nella vasta esperienza, dei misteri, che punteggiano quasi tutte le contrade dell'antico Oriente civilizzato; in sostanza una sollecitazione a prendere contatto e a penetrare, fin dove fosse possibile, nel tessuto religioso che appunto prende il nome abituale di «religione dei misteri».
COPIA MANCANTE DI SOVRACOPERTINA