
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
"Presentare le pagine più significative dei nostri pensatori del Quattrocento, accompagnandole con indicazioni preliminari sufficienti ad orientare un primo studio: ecco i limiti di questo lavoro. La scelta include. solo quanti conchiusero nel Quattrocento la loro attività, ed è ristretta ai soli filosofi italiani. Entrambi i criteri, cronologico e nazionale, sono discutibili, e discutibilissime certe esclusioni, soprattutto quella del Cusano (dei Greci si sono accolti alcuni frammenti documentari). Tuttavia un criterio doveva pure scegliersi e sotto l'estrinsecità di quello adottato si potranno scorgere, forse, motivi più profondi. Infatti la formazione del pensiero italiano del secolo XV fu in realtà indipendente così dal Cusano come dai Bizantini, anche se questi giovarono con la loro erudizione, anche se quegli fu noto e idealmente vicino ad alcuni dei nostri filosofi.
I testi sono dati in edizione corretta, riprodotti da moderne edizioni critiche nei rari casi in cui ve n'erano; negli altri, si è ricorsi alle prime stampe confrontate con le successive e talora coi manoscritti. Per comodità si sono generalmente dati i rinvii alle edizioni più facilmente rintracciabili e si è adottata la grafia classica.
Le versioni sono state condotte ex novo; solo per le epistole del Ficino si è riprodotta, con qualche correzione e modificazione, la cinquecentesca traduzione di Felice Figliucci, filosofo egli stesso, per, l'interesse che la versione può presentare.
Di inedito nulla, o quasi,. dato che generalmente ben scarso ne è l'interesse da un punto di vista non strettamente documentario.[…]"
Introduzione
COLUCCIO SALUTATI
I. - Il pensiero della morte
II. - Vita attiva e contemplativa
III. - Scienza e prudenza
IV. - Fato e libertà
LEONARDO BRUNI
I. - Il sommo bene e le dottrine dei filosofi
II. - I filosofi antichi e il cristianesimo
III. - La virtù civile
POGGIO BRACCIOLINI
I. - Nobiltà e virtù
COSMA RAIMONDI
I. - Epistola ad A. Tignosi
FRANCESCO FlLELFO
I. - Le Idee. Accordo fra Platone e Aristotele
II. - Il sommo bene
LORENZO VALLA
I. - Polemica antiaristoteliea
II. - Filologia e teologia
III. - La morale della voluptas
IV. - Il libero arbitrio
BARTOLOMEO FAZIO
I. - Il sommo bene
II. - La dignità umana
GlANNOZZO MANETTI
I. - Socrate
II. - La dignità dell'uomo
III. - La pace
LEON BATTISTA ALBERTI
I. - Fortuna e virtù
II. - La dignità umana
MATTEO PALMIERI
I. - La virtù
II. - Le anime umane
BARTOLOMEO SACCHI
I. - La vita civile
II. - Lodi della sapienza e della virtù
BESSARIONE
I. - Platone, Aristotele e il Cristianesimo
MARSILIO FICINO
I. - Religione e fiLosofia
II. - Compendium Plat. theol.
III. - Argumentum in Plat. Theol.
IV. - Apologia della scienza
CRISTOFORO LANDINO
I. - Azione e contemplazione
ERMOLAO BARBARO
I. - Filosofia e retorica
II. - Contro i filosofi barbari
ANGELO POLIZIANO
I. - La retorica
II. - Classificazione delle scienze
III. - La filosofia
GIOVANNI PICO
I. - Difesa dei filosofi
II. - La cabala
III. - L'ordine della realtà
IV. - La causa vera
V. - L'Astrologia giudiziaria
VI. - La natura umana
VII. - La dignità dell'uomo
VIII. - La vita religiosa
LUDOVICO LAZZARELLI
I. - L'uomo e Dio
II. - Inno ermetico
APPENDICE
GIORGIO GEMISTO PLETONE - Riassunto dei dogmi di Zoroastro e Platone
DONATO ACCIAIUOLI - Pref. all'Etica Nicomachea
LORENZO DE' MEDICI - Dall'Altercazione
GIROLAMO SAVONAROLA - Dal Trionfo della Croce
ALAMANNO DONATI - Dalle Disputationes
GIOVANNI NESI - Dal De Charitate e intr. al De moribus
EGIDIO DA VITERBO - Ep. al Ficino
NICCOLETTO VERNIA - Ep. al Grimani e documenti sulla condanna dell'averroismo
ELIA DEL MEDIGO - Ep. a Giov. Pico
GIROLAMO DONATO
G. PONTANO - L'uomo e gli astri
INDICE DEl NOMI
INDICE DEGLI ARGOMENTI