- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Nell’ambito degli interventi a favore della valorizzazione della storia e della cultura del territorio, la Provincia ha intrapreso un interessante lavoro di ricerca e lo studio degli documenti conservati presso l’archivio dell’Ospedale Managu di Siddi. Il progetto denominato “I rimedi a base di erbe dell’ospedale Managu di Siddi” curato dalla prof.ssa Cecilia Tasca, si è caratterizzato per un accurato lavoro di analisi,comparazione e ricerca,condotti, con meticolosità e passione sui Registri generali degli infermi e sui Quaderni di visita del nosocomio, che a cavallo tra il XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, offriva assistenza sanitaria principalmente ai poveri di quel territorio che si sarebbe successivamente meglio identificato con la Provincia del Medio Campidano e aree contermini.
Il lavoro, che è durato due anni, e rende testimonianza dell’intensa attività di questo piccolo ospedale rurale che in un periodo compreso tra il 1860 e il 1890 registrava ben 700 degenti, si è concluso con la stampa del volume dal titolo “Ricette per poveri- Medicina in Sardegna nella metà dell’ottocento”. Nel volume, sono contenuti i dati inerenti le patologie più diffuse e la loro cura, le conoscenze mediche e la farmacopea, le piante officinali e i preparati, gli infusi, i decotti, i veleni utilizzati dalla medicina ufficiale in Sardegna nella seconda metà dell’Ottocento.
(fonte:http://www.provincia.mediocampidano.it)