- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
In Grecia e a Roma, accanto alla dimensione «pubblica» della pratica religiosa di Stato, se ne sviluppò una «privata»: una cospicua serie di culti riservati a una schiera eletta di iniziati, che rispondeva a bisogni e aspirazioni personali non soddisfatti dalla religione ufficiale.
Walter Burkert, uno dei più grandi storici delle religioni antiche, offre in questo libro una analisi comparativa dei più noti e diffusi culti misterici: quelli della Demetra eleusina, di Dioniso, della Magna Mater anatolica, dell'egiziana Iside, di Mitra iranico. Dal quadro completo di un millennio di vita religiosa, dal VI secolo a. C. sino alla tarda antichità, emergono gli aspetti fondamentali di queste forme di culto, le domano de insopprimibili cui rispondevano, il tipo di organizzazione e il rituale, lo sviluppo teologico.
Sullo sfondo della trattazione, una domanda costante: è vero, come molti storici delle religioni hanno affermato, che gli antichi culti misterici giunsero a costituire una seria alternativa al cristianesimo?