- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
"Il nome di Martino Martini può forse significare poco o nulla alla maggior parte dei lettori; del resto, io stesso ne ignoravo l'esistenza. Questa prima biografia del Martini è stata per me una sorprendente rivelazione.
L'illustre gesuita Matteo Ricci di Macerata occupa un posto di primo piano nella storia dell'incontro della civiltà cristiana europea con quella cinese. Il Ricci capì che ogni cultura deve essere veicolo adatto per esprimere nella vita del popolo cinese la fede cristiana e che fede e cultura non sono legate a questa o a quella cultura particolare, ma possono essere vissute nei termini di ogni cultura.
Martino Martini, anche lui gesuita, ha capito in pieno la grande rivoluzione operata dal Ricci in Estremo Oriente: l'accostamento ed un conseguente gemmellaggio di due culture. In questo senso egli forma con il maceratese un binomio unico e fortunato.
L'aspetto più significativo e più sorprendente del binomio Ricci-Martini è quello di studiosi nel campo della storiografia e geografia. Matteo Ricci fece conoscere il volto dell'Europa alla Cina del secolo XVI; Martino Martini raggiunse il traguardo opposto: scoprire e far conoscere p volto della Cina all'Europa del sec. XVII. In questo senso io penso che il titolo di questa prima biografia di Martino Martini è indovinato e centrato. Egli infatti è il primo storico e geografo della Cina in Europa, almeno dal punto di vista scientifico dei due termini[…]"