- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Ai programmi di ricognizione geografica e di conseguente presa di possesso delle isole e delle coste atlantiche dell'Africa occidentale da parte del Portogallo si accompagnano nel XV secolo il riconoscimento e la legittimazione della Chiesa di Roma mediante le Bolle Pontificie.
Si è voluto vedere in ciò una connessione tra imperialismo coloniale e iniziative della Sede Apostolica.
Scopo di questo studio vuole essere quello di rimuovere tale equivoco sulla scorta di una accurata e di un' obiettiva interpretazione delle fonti storiche ed ecclesiastiche del tempo.
Il prof. Teobaldo Filesi è docente di Storia e Istituzioni dei Paesi afro-asiatici nell'Università degli Studi di Napoli e di Storia dell'Africa coloniale e indipendente nella Pontificia Università Urbaniana. Dal I954 espleta le funzioni di Capo dell'Ufficio Studi dell'Istituto Italiano per t'Africa e dal I959 è Condirettore responsabile della rivista « Africa ». Collabora a riviste specializzate italiane e straniere ed è autore di numerosi saggi ed opere, fra cui: «Comunismo e nazionalismo in Africa», «I viaggi dei Cinesi in Africa nel Medio Evo», «Evoluzione storico-politica dell'Africa», «Le relazioni della Cina con l'Africa nel Medioevo», «L'istituto della famiglia nelle costituzioni degli Stati africani», «Comunismo in Africa e via africana del Socialismo», «Esordi dei colonialismo e azione della Chiesa», «Il ventennio di Nkrumah», «Le relazioni tra il Regno del Congo e la Sede Apostolica nel XVI secolo».