• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Le Bestie del Diavolo

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Gli animali e la stregoneria tra fonti storiche e folklore

Rusconi
€ 16,00
€ 15,20 Risparmia 5%
saggio introduttivo di Luciano Parinetto
pp. 224, Milano
data stampa: 1998
codice isbn: 978881801148

Animali amici: ma non tutti e non sempre. Prendiamo il serpente, il grande tentatore nella tradizione giudaico cristiana e, già in civiltà antichissime, il rapitore dell'immortalità dell'uomo.

Di questa visione di animali come luogo del male racconta Massimo Centini, che non trascura anche l'aspetto psicanalitico per indagare sul lato oscuro del rapporto uomo/animale.

L' aquila, per alcuni popoli siberiani, è la depositaria di una conoscenza appresa dalla divinità; ciò ne fa un intermediario tra dio e l'uomo e per questo si ritiene che gli sciamani un tempo fossero aquile. Lo stesso serpente in certe culture fu associato in termini positivi alla fertilità. Se è vero allora che al male per eccellenza, a Satana, si sono date connotazioni animali - le corna, la coda, l'irsutismo, le zampe - nello sforzo di fermare in un'identità precisa qualcosa di potente e di inafferrabile, è vero anche che per gli animali c'è ammirazione, e il senso di meraviglia che si ha verso il magico. Il rapporto è ambivalente, dunque, e il libro induce a ripensare alle debolezze insite nel nostro antropocentrismo, alle incertezze che coltiviamo sulla nostra posizione nell'universo.

Indice:

Prefazione di Daniele Ormezzano


Saggio introduttivo di Luciano Parinetto

I. SUPERIORE/INFERIORE: NOTE DI UMANA BESTIALITÀ

II. IN PRINCIPIO FU IL SERPENTE ...

- Serpenti e culti pagani: il caso del "noce di Benevento"

III. ANIMALI O DEMONI

- "Perché aveva più forme di bestia che di uomo ..."

- Il signore degli animali

- Il corteo del diavolo

- La Pseudomonarchia daemonum e la zoologia diabolica

IV. ANIMALI SOTTO PROCESSO

- Gli insetti del diavolo davanti al giudice

V. IL MITO DELLA METAMORFOSI


- Cortei e maschere

- I deliri di follia

- Tra superstizione e folklore

VI. SERVI E COLLABORATORI DELLE STREGHE

- Cathari dicuntur a cato

- Cavalcature infernali

- Da vittima ad ingrediente

- "... volpi che devastano le vigne"

VII. IL POTERE DEL VOLO

- L'uccello sciamanico

VIII. RITI SABBATICI

- Il cane guaritore tra santità e demonizzazione

- Tarantole e streghe

- Il diavolo, gli eretici e i lupi

- I topi e il male

- Le streghe, Thor e gli animali risorti

Fonti Bibliografia


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.