- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Per il novantesimo compleanno di Vittorio Lanternari, tre generazioni di antropologi italiani rendono omaggio all'uomo e studioso straordinario che ha segnato in modo indelebile l'analisi, la metodologia, l'interpretazione del contesto entro cui l'antropologia italiana si è evoluta. I saggi ricalcano i variegati interessi di Lanternari: dalla prospettiva storico-religiosa al dinamismo sociale e culturale, alle tematiche etnocentriche e identitarie, le forme di razzismo, le configurazioni ecologiche, la riflessione sui beni e il patrimonio culturale; fino all'esplorazione di interessi più personali quali la musica e i significati rivestiti nel tempo meno impegnato dall'università e dagli studi. Al di là delle varie tematiche, il filo rosso della prospettiva antropologica, della convinzione di operare per la sua solidità in Italia – magistralmente sottolineate tramite inediti ricordi e memorie personali da Alberto Mario Cirese – sottolinea il senso di una vita dedicata al fascino di questa disciplina.
Alfredo Lombardozzi è psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytical Association, e socio ordinario dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. Antropologo di formazione, ha lavorato per anni presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma ed è stato docente all'università di Chieti e L'Aquila. Ha pubblicato vari scritti nell'ambito della psicoanalisi individuale e di gruppo e sul rapporto tra antropologia e psicoanalisi.
Luciana Mariotti, laureata e perfezionata con Vittorio Lanternari. Ha svolto ricerche in Africa (Kenia), è funzionario etnoantropologo al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha lavorato presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari (oggi Istituto centrale per la demoetnoantropologia) e dal 2006 presso l'Ufficio Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Prefazione
di Alfredo Lombardozzi e Luciana Mariotti, Religione e sincretismo
Clara Gallini, Sincretismi e movimenti
Ioan M. Lewis, Trance, possessione, sciamanesimo e sesso
Marcello Massenzio, Simbolismo religioso e prassi storica nei movimenti anticoloniali
Vito Lattanzi, La circumambulazione ritualeLa ricerca etnologica
Paolo Palmeri, Sulla ragionevolezza delle società tradizionali
Francesco Remotti, Una forma di antipotere: l'omúgúla tra i baNande del Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo).
Pino Schirripa, Le chiese cristiane africane e lo spirito del tardo capitalismo L'interdisciplinarità e il rapporto con la cultura italiana
Franco Ferrarotti, Vittorio Lanternari e la ricerca sociale interdisciplinare
Edoardo Sanguineti, Antropologia e materialismo storico
Alfredo Lombardozzi, Identità e dinamismo culturale: un confronto con la psicoanalisi.
Giorgio Villa, Ernesto de Martino e Vittorio Lanternari. Maestri di pensiero per psichiatri e psicologi
Ernesta Cerulli, La figura dell'indio nella letteratura latino-americana contemporanea: un non-protagonista
Valeria Petrucci, Ascoltando la musica. Incontri ed emozioni tra motivi tradizionali e motivi classici. Etnografia e dinamica culturale
Pietro Clemente, “Vivere seriamente, amare e pensare”. Vittorio Lanternari, un Maestro, dentro la mia storia
Luigi M. Lombardi Satriani, Speranza di futuro e ricerca di senso
Annamaria Rivera, Antropologia, antropocentrismo e razzismo
Antonino Colaianni, Gli indigeni del Brasile e la società nazionale negli ultimi decenni. Prospettive originali degli studi di dinamica culturale nella recente antropologia brasiliana
Luciana Mariotti, Patrimonio etnoantropologico e prospettiva dinamista. Approccio metodologico e applicazione dell'antropologia
Amalia Signorelli, Acculturazioni, etnocentrismi, identità
Postfazione
Rammemorando il saluto al mondo antico di Vittorio Lantenari
di Alberto Mario Cirese
Bibliografia generale