- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Come tutte le società la cui esistenza è fondata sull'irrazionale subordinazione degli interessi della maggioranza della popolazione a quelli di una esigua minoranza, la Cina imperiale era lacerata - sul finire del secolo scorso - da un insanabile conflitto di interessi.
È questo il contesto in cui si trovarono ad agire le società segrete, che presto assunsero una funzione fondamentale, organizzando e guidando le rivolte popolari, creando una sintesi politica tra le varie forze destinata a rovesciare la dinastia Manciu.
In questo libro una studiosa cinese, formatasi in Europa, si è proposta di collegare lo studio del singolare fenomeno delle società segrete a quello dei primi albori della rivoluzione, mettendo via via a fuoco l'apparizione delle società, la metamorfosi delle loro attività, le scelte ideologiche e organizzative, la ricerca degli alleati di classe, e infine il loro crescente ruolo sociale, economico e politico.
Prefazione
Le società segrete in Cina
Introduzione
I. Lo sfondo ideologico
II. Lo sfondo istituzionale
III. Origini e formazione delle società segrete cinesi
IV. Gli scopi e le attività
V. Reclutamento e composizione sociale
VI. Struttura e organizzazione
VII. I riti
VIII. Le sanzioni disciplinari
IX. Conclusioni. Il ruolo delle società segrete nell'ultimo periodo Ch'ing
Appendici
A. Rivolte e società segrete
B. Il linguaggio segreto della Triade
C. I trentasei articoli del giuramento
D. Le associazioni cinesi all'Avana (1967-68)
E. Altre società segrete della Cina meridionale nell'ultimo periodo Ch'ing
Bibliografia