
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
«Etana, il pastore, colui che salì in cielo, colui che unificò tutti i paesi, divenne re e regnò per 1560 anni ». La storia di Etana, re dei Sumeri, è conservata in una ventina di frammenti cuneiformi che si è riusciti a unificare in un'unica tavoletta. È il racconto della ricerca della «pianta della procreazione» e ne contiene, misteriosamente, un altro, il racconto dell'aquila e del serpente, della loro amicizia finita poi in guerra e vendetta.
Questo libro raccoglie la storia di Etana nel testo originale e in traduzione dalla lingua assirobabilonese. Lo studio dell'assiriologo Claudio Saporetti, che l'accompagna, analizza l'unità del racconto e la sua struttura, e ripercorre i modi vari in cui nel tempo la storia di Etana ha germinato. E tenta la decifrazione del suo messaggio: «Ma accanto a queste ipotesi basate sui fatti ne viene un'altra. Tolti tutti i particolari, accantonati per un attimo albero aquila serpente, pianta sole e tradimenti, viene da pensare: ma non è che in fondo in fondo la storia di Etana non sia altro che la trasposizione poetica del desiderio, che sempre ha avuto l'uomo della piana, di innalzarsi e di volare? L'uomo di mare vede il mare, e vuole andare per mare, e va per mare. L'uomo della montagna vede la montagna, e vuole salire, e sale in montagna. L'uomo della piana vede il cielo, e vuole accedere in cielo. La piana è la pista, su cui correre e correre, e innalzarsi, e volare. Diverrà una secchia, là in basso, il grande mare. Diverrà un ruscelletto tortuoso da presepe, là in fondo, il vecchio fiume: il po, il Tigri, l'Eufrate. Poi tutto forse finirà con un tonfo, o sia pure con uno schianto».