- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«Noi ti narreremo ora la più bella delle storie» (Corano, 12: 3). Potrebbe sembrare una divulgazione narrativa, una versione romanzata della Bibbia, questa Vita di Mosè così come si tramanda nella tradizione musulmana. Tutti i luoghi e le storie più note della Bibbia (la storia di Giuseppe, il roveto ardente, il vitello d'oro, i dieci comandamenti, Mosè e il faraone, e così via), ma con un'attenzione maggiore dedicata agli aspetti della narrazione, al lato fantastico e magico, alla forma drammatica delle vicende. In effetti, non è solo il fatto noto che il Corano, così come le storie universali e gli altri documenti medievali da cui sono tratte queste storie, derivano leggende e personaggi dalla tradizione giudaico-cristiana (di cui sono accettate la serie dei profeti e le loro storie, sino a Gesù): è soprattutto che questo materiale antico, dalla cultura musulmana, più che ricalcato, viene ricreato, vivificato, elaborato originalmente nelle forme proprie di una lunga consuetudine di narrazioni orali. E testimonia di una unità culturale profonda tra diversi - ebraismo, cristianesimo, islam - che la storia ha disperso.