- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il 15 ottobre del 1968, Thomas Merton, monaco e scrittore dell’Abbazia Trappista di Nostra Signora del Gethsemani, nel Kentucky, Stati Uniti, lascia il suolo americano per dirigersi ad una Conferenza che si sarebbe svolta a Bangkok in Tailandia dove il tema fu il rinnovamento del monachesimo in Asia. Merton preparò con grande intensità spirituale ed intellettuale il viaggio verso l’Oriente che considerava un pellegrinaggio, secondo un progetto considerato e ponderato da alcuni anni. Il viaggio si snodò attraverso l’India, Sri Lanka (allora Ceylon), il Tibet e la Tailandia. Incontrò monaci occidentali, monache, eremiti, esponenti del mondo religioso Buddista (tra cui l’attuale Dalai Lama), di quelli del mondo Induista, e altri personaggi che rappresentavano le personalità anche di altre esperienze religiose come lo Zen.
Di tutto ciò abbiamo come risultato questo volume che a distanza di cinquant’anni viene riproposto al pubblico dei lettori italiani in occasione del Centenario della nascita del monaco trappista Thomas Merton (31 gennaio 1915). Del testo precedentemente pubblicato da Garzanti nel 1975, si è voluto conservare solo tutto quello che strettamente era attinente all’esperienza del viaggio di Merton stesso. La scelta è stata quella di valorizzare l’aspetto del diario più personale piuttosto che evidenziare anche quegli aspetti teorici che completavano la proposta precedente. In altre parole, la semplificazione nasce dalla volontà di far parlare il cuore di Merton, venuto in Oriente come pellegrino e come profeta del dialogo interreligioso.