• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Carlo Magno - Federico II


Sansoni
Disponibile in copia unica
€ 22,00
€ 20,90 Risparmia 5%
Quantità

pp. 316, Firenze
data stampa: 1968
codice isbn: 9235

Due grandi figure del Medioevo a confronto, due fondamentali saggi che partendo da analisi e contesti diversi giungono a integrarsi in un grande affresco storico:
Carlo Magno e Federico II, forse i due massimi «politici» del loro tempo.

Carlo, in un'illusione di rinnovamento dell'antico stato romano, si scontra con la nuova struttura atomistica basata sul feudo contro la quale la sua opera unitaria, per quanto grande, per quanto coerentemente perseguita, finisce sconfitta, sia pure alla morte del suo protagonista ed artefice.

Con il feudalesimo trionfante, che sarà prepotere di nobiltà e clero, anche Federico si scontrerà, ma la difesa della sua politica unitaria lo costringerà, forse non comprendendone egli stesso tutta l'originalità, a una modernità di azioni e di idee che lo faranno precursore dei Signori del Rinascimento. Come il Principe del Machiavelli, «Federico fu un martire della lotta politica, se per il successo che non vide, dové rinunziare alla vita morale».

Carlo Magno e Federico II, l'uno restauratore l'altro innovatore, non potevano trovare uno storico più attento e sensibile, più «calato» nei loro tempi e nei loro «drammi» di Gabriele Pepe, che ha sempre così profondamente vissuto i propri tempi con il quotidiano impegno politico in difesa del laicismo, della scuola di stato e del Mezzogiorno d'Italia.

Indice:

Avvertenza

Un problema storico: Carlo Magno


Lo stato ghibellino di Federico II

Avvertenza per la seconda edizione


Introduzione

1. Il problema dell'unità d'Italia

2. La creazione dello stato moderno dallo stato tirannico

3. Antinomie tra la politica imperiale e quella regia di Federico

4. Il trionfo del Laicismo

I. Le origini della tirannide 

1. Il Regno

2. La Germania

3. La nuova forma nel Regno

4. I nuovi rapporti con la Chiesa

II. Le leggi

1. Premesse polemiche 

2. Spunti di una teoria giuridica nelle Costituzioni

3. Il contenuto delle Costituzioni

4. Tirannide e ghibellinismo

III. La cultura

1. I due gruppi culturali della Corte

2. La poesia

3. La scienza

IV. L'acme

1. Il triplice trionfo

2. Cortenuova

3. Primi segni di decadenza

V. La condanna ecclesiastica della politica unitaria e laica

1. La preparazione

2. La condanna

VI. L'effimera unità d'Italia

1. L'ultima e più grande pugna cartacea

2. La sconfitta militare

3. Il Seneca di Federico

4. Misticismo e tirannide

5. L'eredità di Federico

Appendice

I. Repertorio delle Costituzioni di Federico II


II. La Costituzione contro la Manomorta

III. La «translatio imperii de Graecis in Francos»

IV. Una farsa del secolo XIII in latino

V. Cinquanta anni di studi italiani su Federico II di Svevia (1884-1934)

VI. Fonti del Concilio di Lione

VII. Poetae latini

VIII. La vita dell'imperatore Federico II in un'inedita cronaca francescana del Trecento

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.