- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il padre dell’Europa? Un barbaro scaltro e brutale? Un santo, paladino della Chiesa? Un imperatore dissoluto e malvagio?
Carlo Magno è una delle figure che più hanno segnato la storia europea. Grazie a lui una vasta parte dell’Europa, frammentata dopo il crollo di Roma, si trovò nuovamente riunita in un unico impero. Carlo sottomise e cristianizzò i sassoni, sconfisse i longobardi, assemblò le diverse tribù germaniche. Fu un combattente per la fede in difesa del cristianesimo e della Chiesa, e il papa lo ripagò incoronandolo imperatore. Assetato di sapere, fu un accanito sostenitore della cultura: nella sua Aquisgrana, dove amava dedicarsi ai piaceri termali, raccolse attorno a sé e alla sua corte i più importanti poeti e pensatori del tempo. Alle molte e anche contraddittorie facce di Carlo Magno è dedicato questo avvincente racconto biografico.
Prefazione
I. Lontana o vicina? Il nostro rapporto con l'epoca di Carlo Magno
II. La Vita Karoli Magni e le altre fonti
III. Carlo il santo e il sacro impero
IV. L'infanzia e la personalità di Carlo, le radici del suo potere
V. La fine della concorrenza tra i coreggenti
VI. Le guerre per la fede e la causa dei buoni
VII. L'esercizio del potere e i suoi strumenti: comando, controllo, rappresentanza
VIII. Le mogli, la prole e la questione della successione
IX. Gli intellettuali, la cultura e l'univocità della fede
X. Le verità della Chiesa e l'autorità dottrinale di Carlo
XI. Carlo imperatore e l'Oriente
XII. Il vecchio Carlo e la verità del cuore
Conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi