• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

La Congiura della Verità


€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

introduzione, commento e cura di Marcello Simonetta; testo latino a fronte
pp. 196, Napoli
data stampa: 2012
codice isbn: 978886542060

Domenica 26 aprile 1478, durante la messa post-pasquale celebrata nel Duomo di Firenze, Lorenzo e Giuliano de’ Medici furono aggrediti da due drappelli di assassini: mentre Lorenzo scampò miracolosamente all’assalto, Giuliano stramazzò sotto una scarica di colpi efferati. Poliziano, poeta e amico dei fratelli Medici, ne contò diciannove, contemplando con orrore il cadavere dello sventurato venticinquenne che giaceva immerso nel suo sangue, miserabilmente martoriato. Lasciando incompiute le Stanze per la giostra, iniziate per Giuliano nel 1475, compose di getto il Commentarium Pactianae coniurationis, una drammatica rievocazione del sanguinoso attentato.
Ma qual era la verità di quella congiura? Poliziano raccontò soltanto metà della storia, ritraendo in gran dettaglio l’immoralità dei cospiratori, ma non rivelando chi erano i registi occulti del complotto. Tale compito fu assunto dal furioso Gentile Becchi, ex tutore di Lorenzo e Giuliano e vescovo di Arezzo. La fedeltà medicea di Becchi produsse un testo di straordinaria virulenza, la Florentina Synodus, che è una contro-scomunica diretta contro il vero artefice della congiura, papa Sisto IV, traditore di Cristo. Chiamandolo “Vicario del Diavolo” e “lenone della Chiesa” monsignor Gentile commette l’atto più irriverente che un prelato avrebbe mai potuto concepire: censura il Pastore e Censore Supremo e apre la strada alla violenta retorica antipapale che sfocerà qualche decennio dopo nella Riforma luterana. I due testi “pazzeschi” sono qui proposti con traduzioni italiane e un ricco apparato critico, storico e documentario.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.