• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Corpo e Salute nella Tradizione della Cina Antica


Aracne
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
Quantità

pp. 186, ill. b/n, Roma
data stampa: 2013
codice isbn: 978885480081

La scienza medica cinese non è altro che l'applicazione di quelle griglie interpretative da sempre utilizzate per spiegare tutta la realtà fenomenica, come dimostrano sia Ippocrate che Leonardo nel perenne raccordo fra macrocosmo e microcosmo.
Il grande interesse che la medicina moderna sta manifestando nei confronti della Medicina Tradizionale Cinese induce a indagare in modo più approfondito il patrimonio culturale dal quale essa deriva. E mentre l'Occidente guarda a Oriente, le trasformazioni economiche e l'accelerazione degli ultimi anni orientano a Ovest molte scelte cinesi in ogni campo. L'auspicio è che l'immenso patrimonio della Mtc non vada perduto.
L'università, fino a poco fa indifferente, apre oggi le porte all'introduzione dell'insegnamento di Medicina cinese nelle facoltà mediche, grazie anche ai recenti accordi fra Italia e Cina. L'Università di Napoli "L'Orientale" già da due anni sta offrendo seminari di approfondimento della medicina cinese nell'ambito dell'insegnamento di Storia della medicina.
Questa prima stesura, arricchita di un'appendice di contributi significativi, quale quello del prof. Adolfo Tamburello, luminare orientalista, è rivolta soprattutto agli studenti di quei corsi.

Indice:

PREMESSA 

PARTE I di Luigia Melillo

CORPO E SALUTE NELLA TRADIZIONE DELLA CINA ANTICA

1. Introduzione

2. Agopuntura 

3. Moxibustione

4. Fitoterapia

5. Tuina e Daoyin/Qigong

LE ORIGINI DELLA MEDICINA CINESE TRA MITO E STORIA

1. Gli esordi

2. Le fonti storiche: Neolitico e Paleolitico

3. L'età del bronzo: la dinastia Shang 

LE FASI DI SVILUPPO DELLA MEDICINA CINESE

1. Dal periodo arcaico alla dinastia Han 

2. Dalla dinastia Han alla dinastia Song 

3. Dalla dinastia Song alla caduta dell'Impero 

PARTE II di Daniela Caruso

IL PROBLEMA DELLA LINGUA E DELLE TRADUZIONI DA FONTI ORIGINALI

1. Note sui caratteri generali della lingua cinese

2. Le peculiarità del sistema di scrittura

3. Il cinese: una lingua di difficile interpretazione

4. Le fonti scritte e il problema della loro attendibilità

IL SITO ARCHEOLOGICO DI MAWANGDUI

1. La struttura dei testi di Mawangdui

2. I contenuti


HUANGDI NEIJING SUWEN PRIMA FONTE DI SISTEMATIZZAZIONE TEORICA MEDICA

1. Cenni sulla struttura, la databilità e la composizione del testo

2. Alcuni Contenuti 

3. Teoria del dualismo Yin-Yang e dei Wu Xing (Cinque Agenti)


4. Organi

5. Qi 

6. Classificazione del qi fisiologico

7. La teoria dei canali

8. Agenti patogeni 

9. Le malattie somatopsichiche 

APPENDICE

APPUNTI PER UNA STORIA DELLA MEDICINA CINESE IN ITALIA di Adolfo Tamburello

SULL'EFFICACIA TERAPEUTICA DELL'AGOPUNTURA di Ottavio Iommelli

La teoria del cancello - gate control system (gcs)

Elenco delle patologie dolorose trattabili con agopuntura (OMS 1993)

"L'ESSENZA DELLA FARMACOPEA ORDINATA E CATALOGATA" IL BENCAO PINHUI JINGYAO

(FLOS INULAE) di Simona Delle Grottaglie 

LA MEDICINA CINESE NEL SECONDO MILLENNIO di Yan Xiaoming 

BIOBLIOGRAFIA

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.