- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Molti cognomi e nomi di luogo derivano da termini riguardanti forme di lavoro e mestieri, interessanti non solo sotto l’aspetto linguistico, ma anche perché riflettono la storia e la cultura di una comunità.
Il volume raccoglie un repertorio di voci onomastiche — cognomi e toponimi della Sicilia — che ci testimoniano la presenza nel territorio di numerosi mestieri, la maggior parte dei quali di antica origine, ormai poco praticati o del tutto scomparsi.
I lemmi sono suddivisi per gruppi di derivati, a seconda del tipo di suffisso (in -à, -ari, -aio, -aro, -ere, -ale, ecc.). La classificazione sulla base dei processi formativi delle parole permette un’analisi più chiara sia degli aspetti formali che di quelli semantici dei termini.
Non sempre il significato dei nomi è trasparente, a causa della complessa stratificazione dell’onomastica siciliana e delle variazioni fonetiche e morfologiche subite dai termini nel corso dei secoli, che ne hanno a volte alterato, anche profondamente, l’aspetto originario. L’indagine sulle voci antroponimiche e toponomastiche, anche nell’ambiente sociale in cui queste sono ancora vitali nella loro veste dialettale, permette non solo di risalire alla forma originaria di esse, ma di fare luce anche su aspetti antropologici, geografici, sociali che hanno caratterizzato la storia dell’Isola.
PREMESSA
INTRODUZIONE
Gli antichi mestieri: brevi cenni storici
Stratificazioni linguistiche e onomastica siciliana
Suddivisione dei lemmi
PARTEPRlMA
1. I COGNOMI
1.1. Derivati in -à, -ari, -è, -èa
1.2. Derivati in -aio, -aiolo, -aro, -ario, -aloro, -arolo
1.3. Derivati in -iere, -ere e -iero, -ero
1.4. Derivati in -ale
1.5. Derivati in -ana, -ano
1.6. Derivati in -ante, -ente
1.7. Derivati in -ese
1.8. Derivati in -ino
1.9. Derivati in -tore, -dare
1.10. Prestiti arabi
1.11. Composti
1.12. Nomi vari di mestiere
1.13. Metonimia
PARTE SECONDA
2. I TOPONIMI
2.1. Derivati in -à, -ari, -èa
2.2. Derivati in -aio, -aiola, -aro, -aloro
2.3. Derivati in -iere, -ere e -iero
2.4. Derivati in -aie
2.5. Derivati in -ana, -ano
2.6. Derivati in -ante, -ente
2.7. Derivati in -tore
2.8. Prestiti arabi
2.9. Composti
2.10. Nomi vari di mestiere
2.11. Metonimia
FOTO DI MESTIERI
Indice delle figure
PARTE TERZA
3. CARATTERISTICHE E ASPETTI DI ANTICHI MESTIERI
3.1. ACQUAIOLO
3.2. APICOLTORE
3.3. BANDITORE
3.4. BARBIERE
3.5. BASTAIO
3.6. BOTTAIO
3.7. CALDERAIO
3.8. CALZOLAIO
3.9. CAMMELLIERE
3.10. CARBONAIO
3.11. CASTAGNARO
3.12. CESTAIO
3.13. CORDAIO
3.14. FABBRICANTE DI CANNICCI
3.15. FABBRO FERRAIO
3.16. LANAIOLO
3.17. MATERASSAIO
3.18. MULATTIERE
3.19. OREFICE
3.20. PASTORE
3.21. PESCATORE
3.22. PICCONIERE
3.23. PORCAIO
3.24. RICAMATRICE
3.25. SALINAIO
3.26. SAPONAIO
3.27. SEGGIOLAIO
3.28. SETAIOLO
3.29. STRACCIVENDOLO
3.30. SUONATORE DI CIARAMELLE, ZAMPOGNARO
3.31. TESSITORE
3.32. VASAIO
3.33. VENDITORE DI COPERTE
3.34. VENDITORI DI GENERI ALIMENTARI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
INDICE DEI COGNOMI
INDICE DEI NOMI DI LUOGO