- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’angelo, almeno quello della tradizione biblica e mediterranea, ha avuto una sorte a dir poco contraddittoria: è vuoi ministro di Dio e latore dei suoi messaggi, vuoi colui che è capace di trasformarsi in nemico di Dio come mostra la vicenda di Lucifero o Iblis (il Satana del Corano); è sia custode e guardiano degli uomini, sia inopinato protagonista di azioni scellerate, come avviene nella storia di Harut e Marut di matrice ebraica ma con notevoli sviluppi islamici e cristiani, due angeli seduttori e corruttori capaci di vendersi persino il “nome segreto” di Dio pur di poter godere delle grazie delle “figlie degli uomini”… Una prospettiva interessante è aperta dall’analisi del rapporto tra gli “angeli ribelli”, che seguirono Lucifero, e le variegate figure di spiritelli elfi fate che popolano l’immaginario e la letteratura (colta e popolare) di tutta la vasta area delle culture indo-mediterranee. Secondo una curiosa esegesi, che trova degli addentellati anche in un passo della Commedia (nell’Antinferno, canto III), gli “angeli ignavi”, ossia quelli che non si ribellarono a Dio ma pavidamente neppure si schierarono dalla sua parte, furono pure puniti e cacciati dal paradiso; solo, la loro colpa essendo in qualche modo minore, essi non cadono nel profondo degli inferi, bensì si fermano prima: negli strati intermedi, aerei o terreni, assumendo le fattezze di fate elfi e spiritelli. Queste figure, che costituiscono se si vuole una seconda categoria di “angeli caduti”, sono diffuse in tutte le letterature e le culture popolari europee, e hanno i loro equivalenti nei jinn della tradizione araba e nelle peri di quella persiana (destinate quest’ultime a penetrare nelle letterature europee dell’800). La riflessione ultramillenaria sulla figura dell’angelo caduto nei suoi vari aspetti ci mostra come di volta in volta esso sia stato l’immagine-emblema di un oscuro dramma dei primordi, dietro cui si intravedono immense questioni etico-teologiche (il problema dell’origine e del senso del male); il mitico protagonista di uno straordinario atto di ribellione al “tiranno celeste”, che diventerà in certi autori (da Milton a Camus) figura eroica della libertà umana; il simbolo di ogni possibile tentazione o ossessione (si pensi a certi autori del romanticismo francese), e persino del lato oscuro e più incontrollabile dell’anima umana. Ma forse già ‘Attar, poeta mistico persiano del XIII secolo, l’aveva intuito quando diceva ai suoi discepoli e lettori: “Sei tu l’Harut di te stesso…”
Introduzione di Carlo Saccone; Der bekehrte Dämon: zwei subversive Gedichte im Sendschreiben vom Verzeihen des Abu l-`Alâ‘ al-Ma`arrî di Johann Christoph Bürgel; La duplice fitna di Harut e Marut, gli “angeli caduti” del Corano. Dalle fonti scritturali alle letterature islamiche medievali di Carlo Saccone; La caduta dell’angelo-orso nell’immaginario del Settentrione di Carla Corradi Musi; Rappresentazioni della Caduta: la cacciata degli angeli ribelli nel teatro francese ed italiano del tardo Medioevo di Lucia Baroncini; Virgilio, Brandano e la perduta corona di Lucifero nel Wartburgkrieg di Alessandro Zironi; Il tema della ribellione diabolica in alcuni scritti catari e bogomili di Roberto Adinolfi; Fate, angeli caduti e angeli neutrali nella letteratura delle isole britanniche di Gino Scatasta; Satan, figure de l’homme, de Milton à Camus di Aurélie Renault; Tra angelico e demoniaco. Il perturbante femminile nel racconto fantastico francese dell’Ottocento di Carmelina Imbroscio; Fallen Angels in Restoration France: the Case for Compassion in Éloa, Ahasvérus and Cédar ou la chute d’un ange di Erica Maria Cefalo; Il tema dell’angelo caduto e della “peri” nella letteratura russa da Žukovskij a Esenin di Gabriella Imposti; Sul topos dell’angelo caduto nella cultura musicale: Sergej Prokof’ev di Elena Petrushanskaya; La caduta degli angeli ovvero “la signoria della propria Grazia” nel pensiero teologico contemporaneo di Silvano Zucal. Una lettura tra Oriente e Occidente: L’eterna lotta fra Deva e Asura e l’origine del teatro di Alessandro Grossato. Recensioni. Biografie e abstracts.
In copertina: La caduta dell’angelo di Marc Chagall