- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo volume miscellaneo nasce nell’ambito del progetto “Afrodite dea mediterranea”, concepito all’interno dell’accordo di ricerca internazionale PRES – Euromediterraneo. Le ricerche confluite ne “Il trono variopinto” hanno un taglio marcatamente interdisciplinare e un orizzonte di interessi ampio, in senso sincronico e diacronico: filologia, storia letteraria, antropologia, archeologia vengono applicate allo studio di contesti culturali mediterranei che spaziano dall’Età del Bronzo, all’antichità classica, al Medioevo fino alla contemporaneità. Tra i principali temi di interesse si segnalano miti e culti legati ad Afrodite, e ancora le interpretationes della dea dell’amore nel Mediterraneo antico e la sua presenza nella letteratura classica, da Omero in poi. Altri contributi sono dedicati all’eros nel mondo antico e medievale, del quale mettono in luce aspetti archeologici, antropologici e letterari. Infine, non mancano riflessioni su sopravvivenze e reinterpretazioni di Afrodite/Venere nella cultura medievale e moderna fino alla contemporaneità.