
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Molte forme religiose, specialmente quelle che sono rimaste lungamente in contatto tra loro sia nel tempo sia nello spazio, hanno finito con l'intrecciare i loro rami in nodi e anelli più o meno stretti. La realtà storica di queste interconnessioni, alcune delle quali sono ancora sorprendentemente vive e diffuse, ci fa comprendere che oggi lo studio dei rapporti tra le religioni non può più sterilmente limitarsi né a una rigida e separata trattazione specialistica, né a un'astratta, quanto semplicistica, comparazione.
Durante tutto il Medioevo e il Rinascimento, tre furono le principali sponde culturali e religiose del Mediterraneo. Non solo, dunque, quella cristiana e quella islamica, ma anche quella ebraica. Perché le comunità disperse dalla diaspora e concentrate nelle principali città portuali, con i loro ininterrotti legami, costituirono tutte insieme una sorta di 'terza sponda', che fu, in tutti i sensi, perfettamente trasversale rispetto alle altre due. Ad esempio, riguardo alla copiatura, traduzione e diffusione di testi e di dottrine, comprese quelle mistiche ed esoteriche dell'Ermetismo, dell'Alchimia e della Kahhalah.
Ad alcuni dei meno noti, oltreché dei più singolari e significativi momenti di connessione tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam sono dedicati i contributi degli specialisti che hanno collaborato a questo volume. E non solo a quelli storicamente certi e documentati, ma persino a quelli che furono semplicemente immaginati, sul piano sia della leggenda, come quella assai nota dei "tre anelli", sia del mito. Come quello sviluppatosi, lungo le sponde di tutto il Mediterraneo, attorno alla figura spirituale del profeta Elia. Perché, come scriveva Giovanni Pico della Mirandola, «Come il Giusto è confluenza d'acque, così la Divinità è il mare a cui tendono tutti i fiumi».
INTRODUZIONE
Al crocevia spirituale tra Ebraismo, Cristianesimo e lslam di Alessandro Grossato
CONTRIBUTI
Abraham und die abrahamitischen Religionen Judentum, Christentum und lslam di Edrnund Weber
Prospettive iranologiche su Ebraismo, Cristianesimo e lslam di Andrea Piras
Il Testamento di Salomone: dall'ambiente giudaico (o giudeo-cristiano) alla riscrittura araba di Augusto Cosentino
Juifs et musulmans dans la littérature médiévale allemande. Tolérance ou intolérance? Quelques aspects di Danielle Buschinger
La verità nascoste tra parrȇsia e "saviezza": varianti medievali della parabola dei tre anelli di Alessandro La Monica
The Pearl, the Son and the Servants, in Abraham Abulafia's Parable di Moshe Idel
Mobilità ebraica nell'Adriatico meridionale tra Tre e Quattrocento: il caso degli lbn Soham di Fabrizio Lelli
Beatificatio, Baraka, Contractio, Tzimtzum. Nicola Cusano e Le Tre Anella di Cesare Catà
Geografie dell'invisibile: Sulla dottrina del Paradiso nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola di Raphael Ebgi
Catholic Madonna in a Muslim village: Sharing the Sacra in a Bosnian Way di Mario Katic
l pilastri del mondo: gerarchie occulte nelle religioni abramitiche di Stefano Salzani
Elijah, al-Khidr, St George, and St Nicholas: On Some Jewish, Christian and Muslim Traditions di Ephraim Nissan
UNA LETTURA TRA ORIENTE E OCCIDENTE
La Stella e l'Arconte. Per un'iconologia dei Magi evangelici di Ezio Albrile
L'INTERVISTA
Intervista del regista italiano Louis Nero a Carlo Saccone (Padova, Cappella degli Scrovegni, 19 settembre 2012) in vista della preparazione di un film-documentario su Dante l'lslam e l'Ebraismo ("Il Mistero di Dante", L'Altrofilm)
RECENSIONI
BIOGRAFIE E ABSTRACTS